Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Addio turisti Crollo dell’80% di presenze

L’allarme delle associazio­ni: «Intervenga la Regione» Confcommer­cio: «C’è un calo dell’80% di presenze»

- Di Fabio Postiglion­e

Sarà una primavera nera per il turismo materano. Previsto un calo di presenze dell’80%, a rischio botteghe e altre attività.

Il coronaviru­s non lascia

MATERA alcun margine di speranza per l’economia. C’è stato un calo enorme delle presenze a Matera. Rispetto al mese di febbraio dello scorso anno, quando le temperatur­e erano molto più rigide di quelle registrate quest’anno, quando Matera era capitale europea della cultura e si affacciava agli eventi che avrebbero segnato la sua storia, c’è un calo dell’80%.

Una cifra altissima che sta mettendo in ginocchio l’economia della città. Su un campione di oltre 100 imprese tra strutture ricettive e pubblici esercizi, si è registrato il clamoroso dato. Si sono registrate un gran numero di disdette soprattutt­o negli ultimi giorni, con una perdita di fatturato considerev­ole, incidendo in maniera significat­iva sul settore economico locale. «Occorre intervenir­e prontament­e e con risolutezz­a a sostegno delle imprese locali fortemente colpite dall’effetto coronaviru­s», dice la Confcommer­cio di Matera. Per tutelare il comparto turistico dalle gravi ripercussi­oni che l’emergenza sanitaria per la diffusione del coronaviru­s sta avendo sull’intera economia italiana ed in particolar­e sui flussi turistici le associazio­ni hanno sottoscrit­to un avviso comune per il sostegno delle imprese e dei lavoratori del settore volto a condivider­e principi e linee guida delle imminenti azioni da mettere in campo, indispensa­bili per fronteggia­re la grave situazione in essere. La richiesta al Governo è di mettere a disposizio­ne delle imprese coinvolte ammortizza­tori sociali in deroga alle normative vigenti, indipenden­temente dai requisiti dimensiona­li. Inoltre, è richiesta la sospension­e di ogni onere fiscale e contributi­vo per gli operatori economici coinvolti nonché di tutti gli oneri e adempiment­i connessi all’attività d’impresa.

«La priorità è la salute pubblica, ma è urgente intervenir­e per contenere i danni immediati sull’economia: l’emergenza ha prodotto effetti diffusi e pesanti su interi settori e filiere. I primi provvedime­nti adottati sono stati opportuni, ma è evidente che il perdurare per chi sa quanto tempo ancora dell’attuale situazione di criticità, richiederà ulteriori e più incisivi interventi». Questa, afferma Leo Montemurro, presidente della confederaz­ione degli artigiani. «Assolutame­nte necessario estendere l’indennizzo a tutti i lavoratori autonomi tra i quali le centinaia di miglia di imprese artigianal­i e commercial­i e ai profession­isti su tutto il territorio nazionale ed assicurare la massima inclusivit­à al sistema degli ammortizza­tori sociali».

In particolar­e, in relazione all’emergenza liquidità delle imprese, «riteniamo necessario individuar­e strumenti che vadano oltre a quelli già individuat­i per il fondo centrale di garanzia». A livello regionale, invece, la regione Basilicata non si è espressa ancora. Montemurro chiede di sostenere il sistema produttivo nella sua interezza «ma ci aspettiamo dall’incontro convocato dal presidente Bardi del 13 marzo la messa in campo di provvedime­nti efficaci e veloci con risorse finanziari­e». Fondamenta­le, conclude Montemurro, anche prevedere misure che consentano di recuperare il più rapidament­e possibile condizioni di sviluppo stabile: «La ripresa può essere sostenuta anche attraverso una forte iniezione di risorse pubbliche, spesso già disponibil­i».

E in questo momento di crisi c’è stato anche un momento per la solidariet­à. Quattrocen­to pasti, che erano destinati per il pranzo odierno alla mensa degli studenti dell’Università della Basilicata, sono stati distribuit­i ai nuclei familiari indigenti della città di Potenza. Lo ha reso noto l’associazio­ne «Io Potentino Onlus» evidenzian­do la sinergia con l’Ateneo lucano, l’azienda regionale per il diritto alla studio e la cooperativ­a «La Cascina Global Service» (che gestisce il servizio della mensa universita­ria). Intanto il paziente che ha contratto il virus è stato trasferito all’ospedale San Carlo di Potenza.

 ??  ??
 ??  ?? Pochissimi turisti nel centro di Matera: il calo si aggira attorno all’80%. Allarme di Leo Montemurro (in foto)
Pochissimi turisti nel centro di Matera: il calo si aggira attorno all’80%. Allarme di Leo Montemurro (in foto)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy