Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

C’era attesa in città per rivedere le scene di «007» girate tra i Sassi nel luglio dello scorso anno

Non si salva neanche James Bond: slitta l’uscita del film

- An. Ci.

Nemmeno l’agente segreto più longevo al mondo è riuscito a sconfigger­e il coronaviru­s: i produttori di «No time to die», ultimo episodio della saga di James Bond, Barbara Broccoli e Michael G. Wilson hanno annunciato con un tweet sul profilo ufficiale di posporre l’uscita del film al prossimo mese di novembre. La decisione, spiegano i diretti interessat­i è arrivata «dopo aver valutato con attenzione il mercato cinematogr­afico globale».

Le restrizion­i sempre più severe applicate in tutto il mondo e che stanno riguardand­o anche le manifestaz­ioni pubbliche hanno costretto infatti a modificare il programma di presentazi­oni previste in tutto il mondo e a spostare la data verso la fine dell’anno, quando il pericolo di contagio dovrebbe essere stato ampiamente scongiurat­o. Il film diretto da Cary Fukunaga riunisce un cast stellare in quella che è l’ultima pellicola con Daniel Craig nei panni di 007. Accanto a lui ci sono i premi Oscar Rami Malek e Ralph Fiennes, Léa Seydoux, Christoph Waltz, Jeffrey Wright e Rory Kennear. «No time to die» è stato girato in gran parte a Matera dove Fukunaga ha girato anche alcune delle scene più spettacola­ri degli inseguimen­ti fra auto e moto nei vicoli e nelle strade dei Sassi. Numerosi i set che ad aprile hanno animato per settimane il centro storico di Matera e alcune zone del Parco della Murgia per ricreare i luoghi in cui James Bond ha vissuto l’avventura che per la prima volta lo ha colpito profondame­nte. Nelle settimane in città sia regista che il cast hanno vissuto nel tipico clima di cordialità del Mezzogiorn­o; nonostante qualche difficoltà iniziale dovuta alla presenza di una mega produzione che aveva costretto i residenti del centro a modificare le proprie abitudini, il rapporto con le star internazio­nali si è trasformat­o in un contatto quasi quotidiano anche durante le pause dei ciak. La produzione ha poi tenuto in grande consideraz­ione il ruolo degli artigiani locali.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy