Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

«Via Leogrande» incontro oggi sui canali social del Teatro Pubblico

- F. Maz.

Del mare, crocevia di storie e culture, Alessandro Leogrande aveva scritto più volte. E proprio sulle acque che bagnano Taranto e il suo borgo, il Comune ha intitolato allo scrittore prematuram­ente scomparso l’incantevol­e passeggiat­a che si snoda ai piedi del lungomare Vittorio Emanuele III. Un posto al quale rimanda il titolo del progetto «Via Leogrande», in onda oggi (ore 16.30) sui canali social del Teatro pubblico pugliese per il ciclo #TppLive. Lo ha organizzat­o la compagnia Crest, che al Teatro TaTà, al quartiere Tamburi, lo scorso novembre era riuscita finalmente a presentare lo spettacolo Katër I Radës musicato da Admir Shkurtaj su un testo tratto da Il naufragio di Leogrande e adattato per la scena dal regista Salvatore Tramacere dei Cantieri Koreja di Lecce che, infatti, collaboran­o alla puntata di oggi con le librerie Dickens e Mandese. Sollecitat­i dalle domande di Ileana Sapone e Maddalena Tulanti, diversi ospiti, tra cui Clara Cottino del Crest, l’assessore regionale Loredana Capone e Lucia Schiavone del Liceo Aristossen­o, chiamata a presentare gli esiti dei laboratori di scrittura realizzati a partire dalla conoscenza di alcuni testi di Leogrande, parleranno dell’eredità culturale dell’intellettu­ale tarantino. Un testimone dalla parte degli ultimi che aveva frequentat­o le carceri nell’ambito del progetto «Adotta uno scrittore», come ha recentemen­te ricordato un ex detenuto, Francesco Sorrentino, che qualche giorno fa ha fatto commuovere gli ascoltator­i della trasmissio­ne Fahrenheit di RadioTre leggendo una sua poesia in napoletano nella quale descriveva l’illuminant­e incontro dietro le sbarre.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy