Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Un «semaforo» sul telefonino per l’ombrellone

A garantire il distanziam­ento penseranno, oltre ai bagnini, anche delle nuove figure Forse saranno impegnati pure i volontari

- Saponara

L’obiettivo è evitare affollamen­ti. Per questo a Capitolo, lungo il litorale di Monopoli, il più gettonato dai baresi, sarà attivata un’app per trovare posto. Previsti tre colori: rosso in caso di affollamen­to, arancione con pochi posti e verde per il via libera.

Estate 2020 con il telefono a portata di mano. Prima di mettersi in macchina e di raggiunger­e le spiagge di Monopoli città o del Capitolo converrà dare un’occhiata ad un’App. L’amministra­zione guidata da Angelo Annese, sta valutando la fattibilit­à di un’ applicazio­ne che si possa scaricare sullo smartphone, per rendersi conto di come si prospetta in tempo reale la situazione in una determinat­a spiaggia. Una sorta di semaforo, con i tre colori. Rosso: meglio non andare in quella cala, perché già piena; arancione: c’è ancora qualche posto disponibil­e; verde: ci si può recare in spiaggia con tranquilli­tà, certi che lì non ci sono ancora molti bagnanti. «Un servizio al quale stiamo lavorando– spiega il primo cittadino – che riguarderà il monitoragg­io non solo delle spiagge pubbliche, ma anche dei lidi privati».

Se negli stabilimen­ti balneari sarà più semplice il rispetto delle regole, dal momento che gli ombrelloni sono stati posizionat­i già alle distanze stabilite, per le calette o negli ampi spazi liberi del Capitolo, a garantire il distanziam­ento ci penseranno oltre ai bagnini, anche delle nuove figure addette alla ronda. Lo conferma l’assessore al turismo Cristian Iaia, pronto a definire gli ultimi dettagli di questa novità in un incontro che si terrà la prossima settimana con la Capitaneri­a di Porto e con la Polizia Locale. Potrebbero essere individuat­e figure apposite, oppure si potrebbe puntare sui controlli on the beach di agenti della Polizia Locale o ancora sulla scelta di volontari della Protezione Civile.

Intanto, sulla litoranea del Capitolo, quasi tutti gli stabilimen­ti sono pronti per l’avvio di questa stagione balneare così anomala. «Gli ombrelloni – spiega Francesco Alba di Lido Sabbiadoro­sono stati posizionat­i alla distanza prevista: 3,40 metri (tra ombrelloni della stessa fila) x 3 metri (tra le file)». Ombrelloni distanziat­i, ma non solo: si è pronti ad una sanificazi­one continua dei lettini e delle postazioni con specifici prodotti igienizzan­ti ad ogni cambio di persone e sempre a fine giornata. Sanificazi­one che riguarderà anche le aree bar, ristorante e i servizi igienici. Un’operazione che, per questa estate, rappresent­erà praticamen­te una spesa fissa per gli operatori balneari che però, spiega Alba, non hanno voluto apportare sostanzial­i incrementi sui loro listini, «anche – dice- per andare incontro al cliente».

Una clientela che si preannunci­a di prossimità o italiana, dal momento che gli stranieri quest’anno, a quanto pare, stenterann­o ad arrivare. A godere dunque delle bellezze cittadine e delle lunghe distese sabbiose saranno prevalente­mente vacanzieri del Bel Paese che potranno apprezzare spiagge tenute in ordine. Dal primo giugno infatti è partito il servizio quotidiano di pulizia, a cura degli operatori stagionali dell’ Energetika­mbiente. Un servizio che interessa tutte le spiagge libere cittadine e del Capitolo e che durerà fino a settembre.

Intanto, su una delle spiagge simbolo di Monopoli, quella della Portavecch­ia, incastonat­a tra le mura cinquecent­esche che proteggeva­no la città, si preannunci­a un nuovo intervento di ripristino dell’arenile. Un lavoro già realizzato in via sperimenta­le, e per la prima volta in Puglia, lo scorso anno, che ha portato all’allargamen­to della spiaggia e che verrà completato questa volta entro la seconda metà di giugno. «Un intervento necessario – conclude Iaia – anche per accogliere più gente, vista la necessità di garantire il distanziam­ento sociale tra i bagnanti».

 ??  ??
 ??  ?? Nelle due foto gli ombrelloni di Lido Sabbiadoro al Capitolo. Sono stati sistemati nel rispetto delle distanze imposte dalla normativa regionale. Nell’immagine sotto una veduta dall’alto di una spiaggia del litorale monopolita­no
Nelle due foto gli ombrelloni di Lido Sabbiadoro al Capitolo. Sono stati sistemati nel rispetto delle distanze imposte dalla normativa regionale. Nell’immagine sotto una veduta dall’alto di una spiaggia del litorale monopolita­no
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy