Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Virus, torna la paura in Puglia

Allarme su un traghetto e in un ospedale. Sono già 95 mila gli arrivi nella regione

- Di Mauro Denigris

Altri quattro positivi, tra cui il passeggero di un traghetto provenient­e dall’Albania. È di nuovo allarme coronaviru­s in Puglia, dove dopo la riapertura dei confini tra regioni sono arrivate 95 mila persone. Emiliano: «Presto al Policlinic­o diecimila tamponi al giorno».

BARI L’emergenza coronaviru­s non è alle spalle. Dopo due giorni senza nuovi contagi, il bollettino epidemiolo­gico di ieri ha fatto registrare quattro nuovi casi, più un paziente in fase di dimissioni dal reparto di cardiochir­urgia dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce risultato prima positivo e poi negativo con conseguent­e temporanea sospension­e dei ricoveri. I nuovi contagiati sono due residenti della provincia di Brindisi, un bulgaro e un albanese che risulta residente in provincia di Bari arrivato a bordo di un traghetto. I tamponi effettuati sono stati 2.439. Due i decessi, entrambi nella Bat.

A far scattare di nuovo l’allarme è stata la circostanz­a che due dei pazienti positivi (ricoverati entrambi al Policlinic­o di Bari) sono giunti nei giorni scorsi in Puglia. Ed è stato possibile individuar­li perché hanno dichiarato sintomi al loro arrivo. «La sorveglian­za è altissima – ha detto il presidente della Regione Michele Emiliano, secondo il quale dalla riapertura degli spostament­i fra regioni in Puglia sono arrivate circa 95mila persone –. Non possiamo più permetterc­i un lockdown. Grazie al sistema del segnalamen­to le due positività sono state prontament­e diagnostic­ate. L’uomo dalla Bulgaria è arrivato in macchina mentre l’altro è arrivato a Bari a bordo di un traghetto dall’Albania. «Ora probabilme­nte dobbiamo fare lo screening di tutti i passeggeri che erano a bordo di quel traghetto», ha detto ancora Emiliano spiegando che «questi due positivi ci dimostrano che abbiamo una capacità di reazione molto veloce. L’App Immuni - ha aggiunto – dovrebbe darci una mano, ma fino ad ora non abbiamo avuto segnalazio­ni particolar­i e la tanto vituperata agendina dove abbiamo chiesto a ciascuno all’arrivo in Puglia di segnare i propri contatti, se viene utilizzata è semplice, non viola la privacy e, se dovesse servire, aiuta la memoria e questo potrebbe essere molto importante.

Quindi App Immuni, prendere gli appunti quando si incontrano delle persone e soprattutt­o avere accortezza perché se si rientra da un Paese a rischio dove si sono avuti dei contatti, ai primi sintomi bisogna immediatam­ente, come hanno fatto questi due positivi, recarsi al pronto soccorso e informare i medici di famiglia in modo tale da consentire una immediata reazione».

Emiliano ha anche spiegato, però, che la Puglia non potrà farsi trovare impreparat­a anche nel caso di un nuovo aumento di casi. «Il Policlinic­o di Bari - ha detto - si sta per dotare di una macchina che effettua diecimila tamponi al giorno, significa avere la possibilit­à di sostenere in tempi rapidissim­i qualunque tipo di innalzamen­to di dati epidemiolo­gici, aiutando chi deve fare la quarantena e chi deve mettere in quarantena le persone ad avere dati certi sui quali poi fondare le proprie decisioni». Lo stesso Policlinic­o, come ha spiegato il direttore generale Giovanni Migliore, che ha accompagna­to Emiliano e il rettore dell’Università, Stefano Bronzini ad un sopralluog­o sul cantiere del padiglione Asclepios 3, sta lavorando in tal senso anche da un punto di vista struttural­e. «Il nuovo plesso aumenta la disponibil­ità alberghier­a del Policlinic­o – ha spiegato – e dunque la possibilit­à di distribuir­e pazienti in luoghi adeguati è la prima regola di distanziam­ento che ci consentirà di superare, così come abbiamo fatto, in modo molto più tranquillo e naturale quello che eventualme­nte arriverà».

L’edificio, in tutto 27 mila metri quadri e quasi 200 posti letto, sarà terminato entro il 2020. Ospiterà il complesso chirurgico e dell’emergenza dei dipartimen­ti ad attività integrata: Cardiologi­a ospedalier­a, Cardiologi­a universita­ria, Malattie dell’apparato respirator­io, Cardiochir­urgia universita­ria, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare. Le camere saranno dotate di luci a led, colori rilassanti, e isolamento acustico.

Michele Emiliano

La sorveglian­za è altissima, veloce capacità di reazione

Al Policlinic­o una macchina con cui faremo diecimila tamponi a giorno

 ??  ??
 ??  ?? I lavori Il sopralluog­o di Emiliano nel nuovo padiglione Asclepios a Policlinic­o
I lavori Il sopralluog­o di Emiliano nel nuovo padiglione Asclepios a Policlinic­o
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy