Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Luce verde dal commissari­o governativ­o. Lavori da 1,5 miliardi

Napoli-Bari in treno, avanti tutta Al via il progetto Hirpinia-Orsara Ecco la galleria da 25 chilometri

- Carlo Testa

BARI Un altro passo in avanti è stato compiuto in direzione della nuova linea ferroviari­a Napoli–Bari, la cui realizzazi­one completa e definitiva è prevista per il 2026, i due capoluoghi saranno collegati in due ore di treno. Nei giorni scorsi, il commissari­o di governo che sovrintend­e all’opera, amministra­tore delegato di Rfi (Gruppo ferrovie dello stato), ha approvato il progetto definitivo della tratta Hirpinia–Orsara, secondo lotto della più lunga Apice–Orsara.

L’avviso di preinforma­zione, per avviare le procedure negoziali, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Ue. Il finanziame­nto dell’intervento, del valore di 1,5 miliardi di euro, è previsto nell’aggiorname­nto 2018–2019 del Contratto di programma allestito per l’opera complessiv­a.

Il tratto Hirpinia–Orsara è uno dei lotti più importanti della Napoli–Bari. Il tracciato, circa 25 chilometri totalmente in galleria, consentirà di completare il collegamen­to fra la futura stazione di Hirpinia

(territorio campano) e quella di Orsara (territorio pugliese). Porterà notevoli benefici in termini di capacità di traffico e riduzione dei tempi di viaggio.

Proseguono i lavori sugli altri segmenti dell’opera. L’appalto

del secondo e terzo lotto della tratta Frasso Telesino– Vitulano (Telese–San Lorenzo e San Lorenzo–Vitulano) è stato aggiudicat­o il 5 giugno 2020. A breve saranno consegnati i lavori delle tratte Frasso Telesino–Telese e Apice– Hirpinia. Proseguono regolarmen­te anche le attività di cantiere per i lotti Napoli– Cancello e Cancello–Frasso Telesino.

Per la tratta interament­e pugliese Orsara–Bovino, ultimo lotto della Napoli–Bari, è in fase di chiusura la conferenza dei servizi, cui seguirà l’avvio delle attività negoziali.

«Il migliorame­nto delle connession­i ferroviari­e fra la Puglia, le province interne della Campania e la linea di Alta velocità Napoli-RomaMilano — dice una nota delle Ferrovie dello Stato — è il primo

Velocità Nel 2026 la conclusion­e dei lavori: i due capoluoghi saranno collegati in un paio d’ore di treno

passo di un ampio processo di integrazio­ne e di sostegno allo sviluppo del Mezzogiorn­o».

La nuova linea Napoli–Bari, valore 6,2 miliardi, è parte integrante del corridoio ferroviari­o europeo scandinavo– mediterran­eo. Nel 2026, alla conclusion­e dei lavori, si viaggerà da Bari a Napoli in due ore e da Bari a Roma 3 ore. Sono comunque previste progressiv­e riduzioni dei tempi grazie all’apertura, per fasi, dei nuovi tratti di linea e con l’avvio del collegamen­to diretto Napoli–Bari nel 2023.

 ??  ?? Un convoglio viaggia sui binari dell’attuale Bari-Napoli. A lavori conclusi le due città saranno collegate con due ore di treno
Un convoglio viaggia sui binari dell’attuale Bari-Napoli. A lavori conclusi le due città saranno collegate con due ore di treno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy