Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Il Collegium Musicum suona a Modugno

- F. Maz.

Le rarità e le riscoperte sono uno dei marchi di fabbrica del Collegium Musicum, la formazione da camera diretta da Rino Marrone che, dopo lo stop a causa della pandemia, torna a suonare sabato 20 giugno (ore 19), nel chiostro di Palazzo Santa Croce, a Modugno. Sarà l’anteprima dell’inaugurazi­one vera e propria della 25esima Stagione concertist­ica, in programma domenica 21 giugno (ore 19), in concomitan­za con la Festa della Musica, nello spazio all’aperto di Villa La Rocca a Bari, sede dell’Accademia Pugliese delle scienze. Il concerto, realizzato in collaboraz­ione con la Soprintend­enza Archivisti­ca e Bibliograf­ica della Puglia, sarà aperto a soli settanta spettatori (secondo le norme di distanziam­ento) e rappresent­erà il primo di nove appuntamen­ti in programma sino a dicembre. Diretto dallo stesso Marrone, il Collegium Music eseguirà musiche di Mozart (Divertimen­to K. 136), Mendelssoh­n (Sinfonia n. 10) e Britten (Simple Symphony) accanto a una prima assoluta di Paolo Messa (Gaudium et Laetitia). E una prima assoluta è prevista anche per il secondo concerto, il 30 giugno (ore 19), quando il Collegium suonerà nella Cattedrale di San Sabino, a Bari. L’inedito brano s’intitola «Lament» e porta la firma del compositor­e tarantino Giovanni Tamborrino, Premio Abbiati 2012 e tra gli esponenti di spicco della post-avanguardi­a con il suo linguaggio originale. L’esecuzione è in programma all’interno della serata «Silentium» dedicata alle vittime del coronaviru­s, durante la quale verranno proposte anche musiche della compositri­ce greca Eleni Karaindrou («To a Dead Friend») e Mozart («Requiem» nella versione per archi). Prenotazio­ne obbligator­ia ai concerti all’indirizzo associazio­necollegiu­mbari@gmail.com.

 ??  ?? Gli artisti La formazione da camera Collegium Musicum
Gli artisti La formazione da camera Collegium Musicum

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy