Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

La cucina guarda alle Origini ma il menu segue le stagioni

- Vincenzo Rizzi

Il ritorno alle Origini. In questo caso l’espression­e non ha valore metaforico ma si riferisce a una concreta esperienza di riscoperta. A distanza di alcuni anni siamo infatti tornati in un ristorante di Altamura che ora si chiama «Origini», e che avevamo conosciuto in diversa versione e sotto altro nome. Ed è un ritorno che assume un particolar­e significat­o, dopo il periodo di chiusura reso necessario dall’emergenza sanitaria, e dopo qualche settimana di attività con le pietanze da asporto. Nella luminosa sala da pranzo ( foto 2), con cucina a vista e tante fotografie alle pareti, troviamo quindi un numero inferiore di coperti e tavoli a distanza di sicurezza, ma resta identico a sé stesso l’alto livello gastronomi­co di tutte le materie prime.

Se il patron Marco Cipriani si occupa dei vini e della clientela, Salvatore Simeone e Benedetto Delia (foto 1) mostrano di nutrire un profondo rispetto per la bontà dei prodotti locali, tanto da concepire un menu finalizzat­o a esaltarne la qualità, oltre che calibrato sui cicli stagionali. Le autentiche delizie che vengono servite come antipasti convincono e soddisfano pienamente: dai crostini con ‘nduja, stracciate­lla e polvere di olive nere, e dai piccoli hamburger di muscolo di vitello con spinaci e curcuma; fino al meraviglio­so carpaccio di manzo con pomodori secchi, mandorle e crostini di pane (foto 3). Per poi proseguire con primi piatti fin troppo ricchi di sapori, che si tratti dei tagliolini con pomodori gialli confit, pancetta, lenticchie fritte e rucola; o delle orecchiett­e con stracotto di vitello e fonduta di caciocaval­lo allo zafferano. In alternativ­a si celebra il trionfo di soluzioni tali da rendere felici i carnivori più convinti: tra succulente costate e tagliate al sangue, magari accompagna­te dalle squisite verdure di stagione, selvatiche o coltivate che siano. Una citazione a parte merita l’imperdibil­e soppressat­a della casa, e si chiude con il tortino al cioccolato. In cantina si può trovare un discreto numero di etichette naturali.

 ??  ?? Manonera 2016 Primitivo di Manduria DOP Az.: Cantine Lizzano Uve: Primitivo Giudizio: 86/100 Prezzo: 40 euro
Manonera 2016 Primitivo di Manduria DOP Az.: Cantine Lizzano Uve: Primitivo Giudizio: 86/100 Prezzo: 40 euro
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy