Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Prove di ripresa, ritornano i festival del cinema

Da luglio a ottobre le rassegne promosse da Regione e Apulia Film Commission. Capone: «Così incentivia­mo il nostro territorio»

- D. Fas.

Riaprono sale e arene, anche se lentamente e con scarso entusiasmo. E a festeggiar­e sono subito i festival estivi. Con il via libera ministeria­le sui cinema, ecco elencarsi le rassegne pugliesi supportate da Regione e Apulia Film Commission. Un cinema che finalmente torna «fisico» abbandonan­do gradualmen­te (e parzialmen­te) la virtualità dello streaming e il flirt con il web.

È dei giorni scorsi l’annuncio delle date del Bif&st 2020, diretto da Felice Laudadio. Si svolgerà a Bari dal 22 al 30 agosto, anche in aree all’aperto ancora da individuar­e. Nel frattempo Apulia Film Commission, ha definito le date degli altri festival e delle manifestaz­ioni dedicate al cinema che compongono l’Apulia Cine festival Network. A cominciare dalla «Festa del Cinema del Reale», in programma dal 28 al 31 luglio a Corigliano D’Otranto, diretto da Paolo Pisanelli. Taranto con il nuovo Cineporto e Grottaglie stanno lavorando alla nuova edizione del «Cinzella Festival», un cartellone con musica e cinema diretto da Michele Riondino, che si terrà dal 12 al 15 agosto.

Di mercato, industria e cooperazio­ne si occuperann­o l’Otranto Film Fund Festival (OFFF) diretto da Stefania Rocca (dal 17 al 22 agosto) e l’Apulia Film Forum diretto da Alberto La Monica (in una sede da definire, dall’8 al 10 ottobre)

Cambiano le date del Festival del Film Francese «Vive le Cinema», diretto da Angelo Laudisa e Alessandro Valenti, che si svolgerà dal 13 al 18 settembre a Lecce. A ottobre ci sarà «MòNDE Fest, Festa del Cinema sui Cammini», diretto da Luciano Toriello, che quest’anno si articolerà in due momenti diversi: dal 4 al 6 settembre a Monte Sant’Angelo, mentre il 15 e 16 ottobre «Gargano Doc» (scuola del documentar­io) si terrà a Foggia.

Costretto a slittare anche il Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica. La rassegna leccese quest’anno si terrà dal 31 ottobre al 7 novembre.

Tra chiusure e riaperture, il cinema cerca strade alternativ­e, sbaciucchi­andosi con il web, senza perdere la meta del «dal vivo». È così che l’edizione 2020 di «Imaginaria», il festival internazio­nale di animazione che si svolge a Conversano e diretto da Luigi Iovane, potrebbe essere realizzata integralme­nte in versione online in date ancora da definire.

Infine, «Registi fuori dagli sche(r)mi», versione online diretto da Luigi Abiusi, continua senza interruzio­ni ormai da mesi. Giovedì proporrà un incontro con il regista Franco Maresco e la proiezione del film «Totò che visse due volte».

Possiamo dire quindi che è di nuovo cinema? Certamente è un passo in avanti che fa gongolare l’assessore regionale alla Cultura, Loredana Capone. «La nostra regione sarà nuovamente invasa dalla settima arte - commenta - un importante volano per la divulgazio­ne e la promozione del nostro territorio».

 ??  ?? Un cartellone relativo al Bif&st del 2012. Quest’anno la rassegna cinematogr­afica barese si terrà dal 22 al 30 agosto
Un cartellone relativo al Bif&st del 2012. Quest’anno la rassegna cinematogr­afica barese si terrà dal 22 al 30 agosto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy