Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Bari-Napoli, bando per l’ultimo lotto «Dal 2021 operativi tutti i cantieri»

Avviso da 1,5 miliardi. Tra 6 anni dall’Adriatico al Tirreno in treno in 2 ore

- V. Fat.

BARI L’ultimo bando dell’alta velocità e alta capacità ferroviari­a Bari-Napoli diventa realtà. Il documento, predispost­o da Ferrovie dello Stato, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e riguarda il lotto della tratta Hirpinia-Orsara, lunga circa 28 chilometri per un investimen­to complessiv­o di 1,5 miliardi. La conseguenz­a? Dopo anni di attesa (e battaglie burocratic­he) dal 2021 tutti i cantieri legati al potenziame­nto infrastrut­turale saranno operativi. Con la speranza di poter usufruire del servizio più rapido con anticipazi­oni a seconda del completame­nto dei vari lotti.

Infatti, entro il 2023, con il completame­nto delle prime tratte (Napoli-Cancello e Cancello-Frasso), partirà il primo collegamen­to diretto tra Napoli e Bari con successiva estensione dell’itinerario fino a Lecce e Taranto. Sulla nuova linea si viaggerà alla velocità massima di 250 chilometri orari e la conclusion­e stimata dei lavori è per il 2026 dove sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e da Bari a Roma in 3. Da Lecce a Napoli in 3 ore e da Lecce a Roma in 4 ore. In poco più di un’ora, infine, da Foggia a Napoli e in 2 ore da Foggia a Roma.

«Venticinqu­e nuovi viadotti, 9 gallerie e 14 nuove stazioni che sorgeranno in 121 chilometri per unire Napoli e Bari in due ore di treno. Oggi ha scritto su facebook Paola De Micheli, ministra dei Trasporti - compie un passo avanti decisivo un’opera fondamenta­le per collegare meglio il nostro Mezzogiorn­o e ridurre le distanze, non solo quelle fisiche, ma anche quelle economiche e sociali». Sul cantiere Hirpinia-Orsara la ministra ha commentato: «Un grande cantiere che si aggiunge agli altri già aperti nel Sud e darà lavoro a tante persone e imprese. Nel 2026 è prevista la conclusion­e lavori, ma dal 2023 inizierann­o le aperture progressiv­e delle tratte. Passo dopo passo, decisione dopo decisione prende forma la nostra idea di Paese: più veloce, più interconne­sso, e quindi più giusto».

La Napoli-Bari è un’opera da 6,2 miliardi di investimen­ti. A regime saranno circa 4.000 le persone, tra imprese appaltatri­ci e indotto, a essere impegnate nella realizzazi­one della nuova linea con significat­ivi benefici per l’economia delle regioni coinvolte. Il collegamen­to è parte integrante del Corridoio ferroviari­o europeo TEN-T Scandinavi­a- Mediterran­eo. Nel 2026, alla conclusion­e dei lavori, faciliterà gli spostament­i di persone e merci da Bari verso Napoli e Roma.

 ??  ?? Lavori in corso
L’ingresso Galleria Monte Aglio in territorio di Caserta. La “nuova” linea tra Napoli e Bari consentirà di ridurre i tempi di percorrenz­a tra i capoluoghi.
Lavori in corso L’ingresso Galleria Monte Aglio in territorio di Caserta. La “nuova” linea tra Napoli e Bari consentirà di ridurre i tempi di percorrenz­a tra i capoluoghi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy