Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Ufficio postale distrutto dopo l’assalto con la ruspa In paese arriva il furgone

A San Marco in Lamis. «Fuori in coda sperano che non piova»

- Di Luca Pernice

«Si è vero c’è il pulmino ma non tutte le operazioni, purtroppo, riusciamo a farle. A volte siamo costretti a recarci a San Giovanni Rotondo o a Rignano Garganico». Giovanni 72 anni è uno dei tanti pensionati di San Marco in Lamis che da alcune settimane si recano al furgone di Poste Italiane per il disbrigo delle pratiche postali. Dal 14 febbraio scorso nel centro garganico è attivo l’ufficio mobile di Poste Italiane. Una decisione presa dopo che il primo febbraio una banda di malviventi ha sventrato lo sportello Atm dell’unico ufficio postale che si trova in piazza Europa.

Ad agire, intorno alle 4 della mattina, sarebbero state cinque o sei persone. Mentre alcuni hanno posizionat­o sulla strada provincial­e che collega San Marco in Lamis a San Giovanni Rotondo un mezzo bruciato e sistemato una catena in acciaio ai due guard-rail per ritardare l’intervento delle forze di polizia, altri complici con una ruspa hanno prelevato il banco poste con la cassaforte contenente quasi 500 mila euro. Un bottino contenente anche le pensioni che sarebbero state pagate proprio in questo mese. I malviventi con la ruspa hanno causato danni ingenti alla struttura dei locali che ospitava l’ufficio postale, che da quel giorno è chiuso.

«L’ufficio postale mobile funziona anche se, la popolazion­e sta registrand­o alcuni disagi», il commento del sindaco di San Marco in Lamis, Michele Merla. «Per fare alcune operazioni - aggiunge il primo cittadino - è necessario spostarsi a San Giovanni Rotondo o a Rignano Garganico con inevitabil­i ripercussi­oni e disagi soprattutt­o sulle persone anziane».

Il furgoncino delle poste mobili è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35.

«Da qualche settimana racconta Matteo, un muratore in pensione di 74 anni - c’è il pulmino delle Poste. Riusciamo a fare diverse operazioni anche se abbiamo ancora qualche difficoltà. La pensione, per esempio, la possiamo ritirare in due tranche. E quando dobbiamo recarci al pulmino delle Poste dobbiamo sperare che non piova perché dobbiamo attendere il nostro turno fuori». «Era normale che avremmo avuto qualche disagio. Anche perché - aggiunge la signora Lucia, 67 anni - quel pulmino non è un vero e proprio ufficio. Per fare alcune operazioni particolar­i dobbiamo recarci in altri paesi. È una difficoltà, soprattutt­o per noi anziani perché siamo costretti a rivolgerci a qualche figlio o nipote che ci accompagni».

Disagi che, per fortuna dei cittadini, potrebbero durare ancora per poco tempo. «Nelle ultime ore - conferma il sindaco Merla - abbiamo incontrato la ditta che dovrà effettuare i lavori ai locali dell’Ufficio Postale sventrati durante il colpo. Ci hanno detto che non ci sono problemi struttural­i e quindi i lavori dovrebbero seguire il cronoprogr­amma stabilito». Dall’inizio dei lavori i locali dovrebbero essere consegnati dopo una cinquantin­a di giorni. Ecco perché a San Marco in Lamis si spera che questi lavori inizino il prima possibile.

Una vera e propria emergenza quella degli assalti agli uffici postali in Capitanata, un territorio che è al primo posto per questo tipo di reati. Nel mese scorso sono stati registrati due blitz: a Zapponeta il 4 gennaio e a Stornara il 7 gennaio. Altri due assalti anche nel mese di dicembre: a Stornarell­a il 6 dicembre e a Orta Nova il 28 dicembre. A causa dei danni provocati dalla bomba fatta esplodere davanti alle Poste di Stornarell­a è stato, anche qui necessario far giungere il pulmino di supporto. E a causa di questa emergenza Poste Italiane ha deciso di chiudere tutti gli Atm della provincia di Foggia dalle 23.30 alle 06.30.

 ?? ??
 ?? In basso a sinistra l’Ufficio postale Mobile ?? In alto il locale dell’ufficio postale sventrato con una pala meccanica.
In basso a sinistra l’Ufficio postale Mobile In alto il locale dell’ufficio postale sventrato con una pala meccanica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy