Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Molti bus e poche automobili In centro nuovi tratti pedonali Mele: «Lavori finiti nel 2026»

Niente vetture in due tratti di via Putignani e via Calefati L’assessore: «Ruspe in azione entro la fine dell’anno»

- Di Enrico Filotico

Continua il processo di pedonalizz­azione del centro città a Bari. I prossimi interventi interesser­anno due isolati di via Putignani e via Calefati e la ulteriore valorizzaz­ione di via Argiro. L’inizio dei lavori è previsto per i prossimi mesi. L’assessore ai lavori pubblici Nicola

Mele ha spiegato che «gli interventi si dovrebbero concludere entro il 2026 e dovrebbero partire entro la fine dell’anno». Il costo dei lavori ammonterà a 4,5 milioni di euro, cifra notevole che comprende anche il completame­nto della «nuova» via Argiro.

Nello specifico, l’amministra­zione ha previsto di intervenir­e sulle porzioni delle strade del centro comprese tra via Melo e via Andrea da Bari, in cui saranno effettuati anche dei lavori di ripaviment­azione. Mele ha chiarito: «Si tratta di due interventi finanziati con il Pnrr. Per quanto riguarda la pavimentaz­ione di via Argiro saranno seguite le linee guida che hanno ispirato via Sparano. Verranno infatti eliminati i marciapied­i e portati tutti a quota strada, sarà eliminata la pavimentaz­ione odierna e riportate alla luce le basole esistenti». E ancora: «In questo progetto verranno poi pedonalizz­ati i tratti di strada noti, si creerà una sorta di griglia. E il quadrilate­ro centrale di questa griglia in cui interverre­mmo sarà interament­e chiuso al traffico». L’assessore racconta poi che in quegli spazi sorgeranno

delle nuove aree verdi, così come accaduto in via Sparano.

La notizia già nelle scorse ore aveva lasciato perplessi i residenti del centro città, timorosi di vedere l’offerta parcheggi ancora una volta ridimensio­nata dopo il completame­nto dei lavori. Sui social si sprecano i commenti di chi sostiene che

questo tipo di operazioni rappresent­i «la soluzione migliore per fare morire definitiva­mente il centro con le sue attività commercial­i». E ancora c’è chi sostiene che così «chiuderann­o i negozi di abbigliame­nto e apriranno solo drink e food». Non mancano le posizioni opposte, tra gli utenti del web è presente anche chi rilancia e scrive: «Il mio sogno è che ogni domenica mattina (almeno) il lungomare diventi pedonale. Come fanno già tante città, su tutte Napoli».

L’assessore ai lavori pubblici spiega la ratio dei lavori: «Questo intervento va visto in sinergia con i lavori che porteranno a Bari il Bus rapid transit. La nuova rete di autobus elettici che verrà realizzati su quattro linee con altrettant­e stazioni. L’obiettivo del Brt è quello di svuotare il centro dai veicoli. Il nuovo sistema di mobilità si sposterà su corsie preferenzi­ali che contribuir­à a ridurre l’afflusso dei veicoli nel centro cittadino. Ricaveremo da qui i nuovi posti che saranno così disponibil­i per i residenti». E sulle Zsr (zona a sosta regolament­ata), Mele chiosa: «Al momento non ci sono modifiche sul tema, dovrebbe essere automatico che potendo andare in centro con un sistema di trasporto pubblico più rapido si dovrebbe prendere meno l’auto».

 ?? ?? Lavori in corso In azione le ruspe nel centro di Bari per la pedonalizz­azione di due tratti di via Calefati e via Putignani
Lavori in corso In azione le ruspe nel centro di Bari per la pedonalizz­azione di due tratti di via Calefati e via Putignani
 ?? ?? Nicola Mele, assessore ai lavori pubblici
Nicola Mele, assessore ai lavori pubblici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy