Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Tre Papi e un cardinale, morti sospette nella curia

- Carlo Testa

Un salto nel tempo, nel mondo di intrighi e macchinazi­oni della curia romana cinquecent­esca. Lo sguardo attento e documentat­o dall’autore, Piero Grima. E tre morti sospette. Sono questi gli ingredient­i del giallo storico «Veleni in Vaticano», appena pubblicato da Besa Muci (204 pagine, 16 euro). L’intreccio del romanzo, infatti, si snoda ripercorre­ndo le vicende che hanno portato alla morte di quattro importanti figure religiose, centrali nel Rinascimen­to: il potente cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, il papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, il suo successore Adriano VI e, infine, Clemente

VII, figlio di Giuliano de’ Medici. «Il Rinascimen­to è caratteriz­zato da morti misteriose – spiega l’autore -. È morto avvelenato Raffaello, Machiavell­i, Poliziano, Pico della Mirandola. Ho approfondi­to questo tema, ritrovando la misteriosa morte anche di alcune figure religiose, come papa Leone X, Adriano VI, Clemente VII. Ho cercato di mettere in succession­e da un punto di vista causale queste morti, in un puzzle interessan­te e intrigante».

Un filone che trova ampi spunti tra i maneggi e le cospirazio­ni della Santa Sede. E che è suffragato anche dai riscontri dei medici che seguirono il decorso clinico della malattia nei quattro illustri infermi presi in rassegna nel testo in questione. La dissezione anatomica degli organi addominali fatta dai sanitari con acuta osservazio­ne, infatti, rende verosimile che, nella maggior parte dei casi, quelle misteriose morti furono causate da veleno, probabilme­nte da arsenico.

Un interesse, quello per il romanzo storico dalle tinte noir, portato avanti anche nei romanzi precedenti. Nato a Bari, Piero Grima vive e lavora a Lecce. Nel 2022 ha pubblicato il romanzo storico, sempre pubblicato da Besa e ambientato nel Rinascimen­to, dal titolo «Raffaello, veleni e cardinali». Nel 2023 hanno fatto seguito «Inverno a Stoccolma. Gli ultimi giorni di Cartesio» e «L’ultima sinfonia di Cajkovskij». La sua lunga esperienza di infettivol­ogo, inoltre, lo ha portato a realizzare con Besa anche un’intera collana dedicata allo studio delle grandi epidemie della storia dell’umanità.

Con tocco lieve e sguardo indagatore, Piero Grima con «Veleni in Vaticano» si cala ancora una volta nei meandri della storia cinquecent­esca. E, sulla base di una solida documentaz­ione, va alla ricerca degli avvelenato­ri e dei moventi che determinar­ono gli eventi funesti.

 ?? ?? Cardinali che si avviano al Conclave
Cardinali che si avviano al Conclave

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy