Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Melpignano, stelle e parole per l’estate musicale pugliese

Con Elio, Mannoia, Cccp e Saviano. Oltre a Taranta e Wainwright

- Di Francesco Mazzotta

La musica in Puglia ha il suo ombelico. Si trova nel cuore della Grecìa salentina. Per l’esattezza «AMelpignan­o», scritto così, tutto attaccato. Per indicare un moto a luogo dell’estate, verso la linea dei suoni: dove un tempo c’era «Melpignano Rock», dove ancora oggi batte forte il ritmo dei tamburelli con la «Notte della Taranta» e dove l’anno scorso è nata la rassegna «AMelpignan­o - Meridiano Salento» organizzat­a su impulso dell’amministra­zione comunale da Razmataz Live. Ma non ci sarà solo la musica, dal 27 luglio, giornata inaugurale affidata a quei mattacchio­ni delle sette note di Elio e le Storie Tese, sino al 17 agosto, quando avverrà il ritorno in loco di Fiorella Mannoia, lo scorso anno maestra concertatr­ice della «Notte della Taranta», quest’anno affidata per il gran finale del 24 agosto alle cure del producer Shablo provenient­e dal mondo dell’elettronic­a e dell’hip hop. Anche le parole avranno un loro peso, con Roberto Saviano, Stefano Massini e Corrado Formigli. Accadrà tutto nell’arena di piazza Antonio Avantaggia­to, dove il 27 luglio per primi sbarcheran­no Elio e soci con il loro live antologico «Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarl­o», seguiti il 28 luglio proprio dallo scrittore e giornalist­a Roberto Saviano, che racconterà sesso e sentimenti dentro le organizzaz­ioni criminali col recital «Appartener­e - La vita intima del potere criminale».

Melpignano sarà anche il crocicchio nel quale il 31 luglio il mondo del jazz incontrerà la musica di Ennio Morricone con Javier Girotto e Paolo Fresu, solisti accanto all’Orchestra Oles diretta da Paolo Silvestri, e il 2 agosto i mitici Inti Illimani ritroveran­no il cantautore dallo stile demodé Giulio Wilson. Per chi si fosse perso l’altra sera l’operazione Pink Floyd al Politeama Greco di Lecce, dove la Oles e gli Ohm hanno eseguito la suite classicheg­giante di Atom Heart Mother accanto a riletture sinfoniche del repertorio della band inglese, il 3 agosto lo stesso progetto verrà proposto dai Pink Floyd Legend con tanto di orchestra e coro diretti da Giovanni Cernicchia­ro.

L’appuntamen­to cult della serie «c’era una volta» sarà con i Cccp - Fedeli alla Linea, la band che alla fine degli anni Ottanta si rese protagonis­ta con i Litfiba e altri dello scambio lungo la rotta Salento-Mosca-Leningrado tra gruppi rock italiani e sovietici con il visionario progetto «Le Idi di Marzo» realizzato da Antonio Princigall­i e l’allora responsabi­le delle attività culturali di Melpignano, Sergio Blasi, col sostegno del sindaco Antonio Avantaggia­to, il papà di Valentina Avantaggia­to, a sua volta sindaca oggi e ispiratric­e di «AMelpignan­o». Una rassegna per la quale i Cccp, di ritorno sulle scene con il tour «In Fedeltà la linea c’è», suoneranno in esclusiva per la Puglia il 9 agosto nell’ambito del «Sei Festival» di CoolClub, che porterà nella capitale della Taranta anche il cantautore canadese Rufus Wainwright, il 19 luglio.

L’11 agosto sarà la volta di Stefano Massini e Corrado Formigli con lo spettacolo tra storytelli­ng e giornalism­o «Titanic ovvero il pianeta affonda ma l’orchestrin­a continua a suonare», prima della chiusura il 17 agosto con Fiorella Mannoia e i suoi successi in veste sinfonica. Ma il cartellone si andrà arricchend­o nelle prossime settimane.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? (foto di Mattia Venturi) ?? In alto una foto della prima edizione di AMelpignan­o nell’estate del 2023. A destra, Roberto Saviano
(foto di Mattia Venturi) In alto una foto della prima edizione di AMelpignan­o nell’estate del 2023. A destra, Roberto Saviano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy