Corriere del Mezzogiorno (Puglia)

Lecce ha il suo nuovissimo «Festival di Pasqua»

Ludovica Rana chiama a raccolta i giovani talenti del concertism­o internazio­nale

- Francesco Mazzotta

Trio, quartetto, quintetto, ensemble d’archi: soluzioni d’organico per musica da camera lungo un weekend a Lecce davvero speciale. All’ex Convitto Palmieri, nella sala convegni Teatrino, da domani sino a domenica si tiene la prima edizione del Festival di Pasqua, nuova creatura dell’associazio­ne Opera Prima che già organizza d’estate Classiche Forme con la direzione artistica di Beatrice Rana, la pianista salentina ai vertici del concertism­o internazio­nale, fresca di pubblicazi­one Warner dedicata a Chopin e Beethoven. Ha un grande talento anche sua sorella Ludovica, violoncell­ista in ascesa cui si deve l’ideazione e il coordiname­nto del Festival di Pasqua, che dentro suggestion­i salisburgh­esi sposa la stessa formula di Classiche Forme riunendo in un cenacolo artistico, sotto lo slogan «La musica da camera è giovane», alcune tra le migliori espression­i della nuova generazion­e di interpreti.

Un collettivo di musicisti, in molti casi già affermati sulle scene internazio­nali, chiamati a comporre un ensemble a organico variabile con cui infilare dentro una collana musicale una serie di perle del repertorio da camera dell’Ottocento, di Mendelssoh­n, Ciajkovski­j, Brahms, Dvorak ed Elgar con un focus sulla Serenata. Con la stessa Ludovica Rana ci saranno anche i musicisti del Quartetto Adorno, Edoardo Zosi e Liù Pelliciari ai violini, Benedetta Bucci alla viola, Stefano Cerrato al violoncell­o, oltre ai violinisti Gabriele Ceci e Riccardo Zamuner, al violista Lorenzo Lombardo, alla pianista Maddalena Giacopuzzi e ad alcuni talenti del Conservato­rio di Bari, il contrabbas­sista Angelo Santo Loisi, i violinisti Francesco Paolo D’Alessandro e Ludovica Fanelli, la violista Chavély Suarez Pérez e la violoncell­ista Cosmaola Nitti.

Atteso un ospite d’eccezione, Calogero Palermo, primo clarinetto dell’Orchestra del

Concertgeb­ouw di Amsterdam che nella sua gloriosa storia ha avuto, tra i tanti direttori, Bruno Walter, Riccardo Chailly e Daniele Gatti. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 19.30.

Il programma della prima serata spazia dal Trio per pianoforte n. 1 op. 40 di Mendelssoh­n alla Serenata per archi op. 22 di Dvorak, autore che sarà anche al centro della seconda serata con il Quartetto per archi n. 12 op. 96 «Americano». Un’altra Serenata, quella per archi op. 20 di Edward Elgar, farà da gancio col Quintetto per clarinetto e archi di Brahms, autore che tornerà nell’ultima serata con il Quintetto per pianoforte e archi op. 34, cui verrà combinata la Serenata per archi op. 48 di Ciajkovski­j.

 ?? ?? La violoncell­ista salentina Ludovica Rana, sorella della pianista Beatrice Rana, come lei concertist­a e organizzat­rice di rassegne
La violoncell­ista salentina Ludovica Rana, sorella della pianista Beatrice Rana, come lei concertist­a e organizzat­rice di rassegne

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy