Corriere del Trentino

DALLA PARTE DEL CITTADINO

- Aldo Chirico, già consiglier­e comunale di Levico e della Comunità Alta Valsugana e Bersntol

INFRASTRUT­TURE

Perché la Pirubi è utile

Egregio direttore, risale a qualche anno fa un’indagine fatta dal consiglier­e comunale di Borgo Valsugana, Armando Orsingher, circa l’effetto serra per i residenti di Borgo prodotto dai gas di scarico dei veicoli. I dati pubblicati avevano preso in esame la strada provincial­e numero 109 e la statale 47 della Valsugana, per un tratto di circa 7 chilometri. Su tali strade transitava­no, giornalmen­te, circa 45.000 veicoli, di cui 13.000 lungo la provincial­e 109. Era stato messo in evidenza che il consumo medio di carburante, relativo a tutti i veicoli a motore, era di 8 litri per ogni 100 chilometri.

Il dato preso in consideraz­ione certifica che giornalmen­te venivano bruciati circa 4.000 litri di carburante sulla provincial­e 109 e ben 8.540 sulla statale 47 per un complessiv­o di circa 12.590 litri di carburante in soli 7 chilometri. Tale dato porta a conoscere che il carburante bruciato ed emesso nell’atmosfera equivale a circa 9.070 chilogramm­i di gas effetto serra tenendo conto che ogni chilogramm­o di benzina o gasolio emette circa 4,40 chili di gas. Il totale di gas sul tratto di strada di 7 chilomtri, quindi, è di circa 40.000 chilogramm­i. Se amplifichi­amo

il dato su tutta la rete viaria della Valsugana, che ammonta a non meno di 100 chilometri, lascio immaginare cosa producono i circa 40.000 veicoli circolanti giornalmen­te. Ho voluto richiamare questi dati per sollecitar­e un’obiettiva riflession­e sul tema della Valdastico.

Non trascurabi­le il parere di molti amministra­tori della Valsugana che hanno espresso parere favorevole al completame­nto della Pirubi.

Anche il sottoscrit­to è stato promotore di mozioni pro Valdastico nel Comune di Levico entrambe votate favorevolm­ente.

Per ultimo, nel 2010, come consiglier­e della Comunità di valle Alta Valsugana e Bersntol, presidente il compianto Diego Moltrer, presentai un ordine del giorno sull’argomento che venne votato dall’assemblea. Altro aspetto positivo, oltre al minor inquinamen­to acustico-ambientale, è quello legato alla ricaduta socio-economica che spesso non viene tenuto in consideraz­ione dagli oppositori della Valdastico.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy