Corriere del Trentino

Giurisprud­enza Cattedra «Itas» per le polizze

- E. Orf.

TRENTO Al via la prima cattedra in «Diritto delle assicurazi­oni e degli intermedia­ri assicurati­vi e finanziari» frutto della collaboraz­ione fra il Gruppo Itas e la Facoltà di Giurisprud­enza dell’ateneo trentino, che partirà con il nuovo anno accademico. Oltre alla nuova «Cattedra Itas», la partnershi­p prevede anche la promozione di attività di ricerca, borse di studio e tirocini volti a favorire l’inseriment­o dei giovani nel mondo del lavoro. La convenzion­e prevede un contributo annuale da parte di Itas di circa 51.000 euro per 15 anni, per un totale di oltre 760.000 euro. «La firma del protocollo d’intesa vuole essere una risposta ai cambiament­i del contesto economico e sociale e del mercato assicurati­vo in generale degli ultimi anni. Con il nuovo insegnamen­to, gli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprud­enza potranno approfondi­re le tematiche legate al mondo assicurati­vo e in questo modo garantirsi una preparazio­ne profession­ale adeguata per diventare operatori esperti del settore», ha sottolinea­to Ermanno Grassi, direttore generale della compagnia Molta soddisfazi­one è stata espressa anche da Giuseppe Consoli, vice presidente vicario: «La nuova cattedra di Diritto delle assicurazi­oni conferma lo spirito mutualisti­co di Itas e la sua capacità di essere impresa di comunità in un contesto sociale ed economico complesso ed in continua evoluzione». L’insegnamen­to del Diritto delle assicurazi­oni verrà esteso anche ai master già avviati o in fase di progettazi­one. La facoltà di Giurisprud­enza guidata da Giuseppe Nesi, direttore di dipartimen­to, promuoverà anche una serie di seminari, convegni e percorsi formativi specifici che affrontera­nno temi inerenti i prodotti assicurati­vi, finanziari, previdenzi­ali e mutualisti­ci. Itas collabora con l’università da qualche tempo, con borse di studio e offrendo percorsi di stage: 12 nel 2015, di cui 3 trasformat­i in contratto a fine percorso. «Grazie a questa stretta collaboraz­ione con la compagnia assicurati­va più antica d’Italia, siamo in grado di dare concretezz­a al nostro intento di costruire ponti tra il mondo della formazione e della ricerca e il tessuto produttivo locale», ha concluso Paolo Collini, rettore dell’università di Trento. Il progetto della cattedra Itas era stato presentato a fine 2013 quando il rettore era Daria de Pretis.

 ??  ?? Firma L’accordo fra Nesi, Grassi, Collini e Consoli
Firma L’accordo fra Nesi, Grassi, Collini e Consoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy