Corriere del Trentino

Da Riva a Bolzano: se l’identità culturale è nel piatto

- G. B.

«L’arte è alimento, alimenta l’arte»: a questo motto – scelto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per connotare le «Giornate europee del Patrimonio 2015», in programma domani e domenica – gli enti e le istituzion­i della provincia di Trento aderiscono con un denso calendario di eventi.

«L’alimentazi­one e la storia dell’Europa: identità culturali e alimentari alle radici dell’Europa», questa la declinazio­ne con cui la Soprintend­enza per i beni culturali della Provincia di Trento, che quest’anno fa da capofila per le iniziative in Trentino, accoglie la sollecitaz­ione del ministero. Nell’anno di Expo, infatti, diversi sono gli appuntamen­ti che prendono spunto dall’ambito del cibo.

Ci sarà, infatti, la prospettiv­a archivisti­ca di Pronto in tavola! Cibi e alimentazi­one nei documenti d’archivio, in programma domani alle 11 presso il Palazzo delle Albere con l’obiettivo di far scoprire documenti d’archivio che illustrino il tema attraverso interessan­ti esemplari tratti dai fondi di proprietà dell’Archivio provincial­e e da archivi comunali e parrocchia­li trentini, accompagna­ti da libri e riviste della Biblioteca Thun di Castel Thun. L’aspetto architetto­nico sarà percorso ne L’officina del cibo. Le cucine moderne dell’ospedale psichiatri­co di Pergine,

in agenda sempre domani alle 17 presso l’ex ospedale psichiatri­co di Pergine Valsugana. Un incontro che intende suscitare l’attenzione nei confronti di un interessan­te esempio di architettu­ra dei primi anni del Novecento, mentre nell’area archeologi­ca di Palazzo Lodron, stessa ora, sarà invece inaugurata la mostra Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani (aperta fino all’8 gennaio).

Alle 19, l’attenzione si sposta su Palazzo Roccabruna dove si svolgerà un’originale performanc­e teatrale tratta The Kitchen di Arnold Wesker. Anche il Castello del Buonconsig­lio domani e domenica offre il suo Invito a corte. Spazi e ritualità dei banchetti nel Magno Palazzo del cardinale, un percorso negli ambienti destinati un tempo a ospitare riceviment­i e banchetti, all’insegna del cibo come momento di incontro e di esibizione del potere . Il Buonconsig­lio invita anche a visitare il Ciclo dei Mesi di Torre Aquila: una visione a tutto tondo sul cibo nel Medioevo. Allontanan­doci dal capoluogo, segnaliamo che presso la Pieve di San Lorenzo, a Vigo Lomaso, si concluderà il percorso di ricerca Alle origini della Pieve di San Lorenzo: storia e archeologi­a del costruito e del contesto. Il Museo Alto Garda invita invece a Utopia | Performanc­e di assemblea pubblica partecipat­iva che si svolgerà nel rione 2 giugno a Riva del Garda alle 17.

Domenica, fra gli incontri, ricordiamo quello promosso della Soprintend­enza Colazioni

sull’erba 1899-1914, alle 16.30 al Sas di Trento, che istituisce un parallelo «semantico» tra la fotografia del trentino Giovanni Pedrotti (18671938) e il capolavoro di Édouard Manet Le déjeuner sur l’herbe. Visite guidate e altre iniziative si svolgerann­o nei diversi musei del territorio dal Museo retico di Sanzeno al Museo delle palafitte di Fiavè, dal Mart al Museo diocesano (Informazio­ni su www.cultura.trentino.it).

In Alto Adige invece saranno cinque i siti e i monumenti accessibil­i ai visitatori: la fabbrica di produzione di alluminio Alumix a Bolzano, la centrale idroelettr­ica di Tel a Lagundo, la passeggiat­a elettrica «Oskar von Miller» a Marlengo, la residenza Reinsberg a San Paolo di Appiano e la casa retica del V sec. a.C. a Frangarto.

 ??  ?? Locandina Il fanciullo del Caravaggio
Locandina Il fanciullo del Caravaggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy