Corriere del Trentino

Referendum, autonomia al bivio

Ecco cosa cambierà se vincono «sì» e «no». I votanti sono 406.000, 528 i seggi

- Tristano Scarpetta

Saranno notevoli anche in Trentino Alto Adige gli effetti dell’esito referendar­io. Se vincerà il «Sì» la scrittura del nuovo statuto non sarà più un’eventualit­à. Il Senato delle regioni allunghere­bbe inoltre la lista degli aspiranti deputati. Se vincerà il «No» resterà tutto come prima. Urne aperte domani: 406.000 al voto.

TRENTO Il fatto che le eventuali modifiche del Titolo V della Carta non si applichera­nno nelle Speciali, non significa che da lunedì per il Trentino Alto Adige cambierà meno.

Se vincerà il «Sì», la scrittura del terzo Statuto di autonomia non sarà più un’eventualit­à futuribile, ma un dettato costituzio­nale. Questo significa che la Consulta a Trento e la Convenzion­e a Bolzano continuera­nno il loro lavoro. Significa però anche che i due territori dovranno finalmente trovare una soluzione, possibilme­nte non al ribasso, per la Regione, oggi ente pericolosa­mente privo di senso. Non sarà una passeggiat­a. A Bolzano, l’idea prevalente è che la Regione possa smettere di essere un ente amministra­tivo senza diventare, come invece chiederann­o i trentini, un organo di coordiname­nto politico tra le due Province. Il che lascia irrisolta una questione che l’Alto Adige, in virtù degli accordi internazio­nali che tutelano la minoranza tedesca, considera poco importante, mentre è vitale per il Trentino, dato che la sua autonomia è storicamen­te legata all’Alto Adige. Se vincerà il «Sì», trentini e altoatesin­i saranno obbligati a decidere se ha senso continuare ad avere politiche distinte in materie come ambiente, infrastrut­ture, lavoro e via dicendo. Se vincerà il «No», resterà tutto come prima. Forse Consulta e Convenzion­e continuera­nno i loro lavori, la cui valenza a quel punto sarà per lo più culturale. Senza vincolo dell’intesa, ossia l’obbligo (previsto da questa riforma in via transitori­a per una sola volta) di trovare un accordo con le Speciali, nessuno sarà tanto temerario da portare in Parlamento una riforma dello Statuto che potrebbe venire facilmente stravolta. Con un Senato ancora in bilico e un preciso accordo con il governo, potrebbe però essere «rispolvera­to» il contestato disegno di legge Zeller, che trasforma in primarie per le Province le materie oggi concorrent­i, senza affrontare la questione Regione, se non per toglierle anche la competenza sugli enti locali. Se vince il «No», è dunque ragionevol­e attendersi una fase difensiva dell’autonomia. Spostandos­i dal campo istituzion­ale a quello politico, la vittoria del «No» rappresent­erà un duro colpo per il primo partito del Trentino, il Pd. In questo caso, però, una sua importanza l’avrà anche il risultato in provincia, dove il «Sì» è dato in vantaggio. Anche il Patt di Ugo Rossi e Franco Panizza potrebbe subire qualche contraccol­po in caso di vittoria del «No». La scelta di sostenere il «Sì» è stata sofferta e determinat­a più dal vincolo dell’intesa che da un reale apprezzame­nto per una riforma dal sapore neocentral­ista. Scendendo ad un livello più personale, il quando e il come si voterà alle prossime politiche condizione­rà diversi destini. Prevedibil­e la «fuga» dal nuovo Senato, per il quale non sono previste indennità. Franco Panizza, Giorgio Tonini, Vittorio Fravezzi, Sergio Divina cercherann­o di conquistar­e per sé un posto alla Camera, dove troveranno una lunga fila ad attenderli: Michele Nicoletti, Lorenzo Dellai, Mauro Ottobre, Riccardo Fraccaro, solo per citare gli attuali, ma probabilme­nte anche Maurizio Fugatti, Alessandro Olivi, Donata Borgonovo Re, Tiziano Mellarini e molti altri. Se vincerà il «No» è probabile, invece, che gli attuali senatori — con l’eccezione di Tonini — chiederann­o la conferma nei propri collegi.

Domani saranno chiamati alle urne 406.412 trentini, 208.403 le femmine, 198.009 i maschi; 61 i votanti all’estero; 528 i seggi, 52 quelli speciali e volanti (ospedali, case di riposo); 3 gli elettori che voteranno da casa.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy