Corriere del Trentino

MANEGGIARE CON CURA

- di Ugo Morelli

Prove evidenti indicano come alcune specifiche aree cerebrali siano dedicate alla creazione di memorie riguardant­i il paesaggio. Una ricerca dell’Mit di Boston apparsa su Current Biology evidenzia le dinamiche del nostro cervello che generano i ricordi panoramici e paesaggist­ici. C’è una base di empatia con i luoghi così come c’è tra noi esseri umani e con gli altri animali. Interioriz­ziamo i luoghi e, dando a essi significat­i, di fatto creiamo il paesaggio. Da come consideria­mo i luoghi dipendono anche le scelte con cui ce ne prendiamo cura. Se quei luoghi sono dati all’arte e combinano arte e natura, come accade in Arte Sella, il rapporto con gli spazi naturali appare in una delle sue manifestaz­ioni più evidenti, dando pure la possibilit­à di ricavare percorsi di consapevol­ezza ed emancipazi­one nei modi di prendersi cura di se stessi e degli altri.

Handling with Care è un progetto avviato in Arte Sella Education, concepito e voluto insieme all’assessorat­o provincial­e alle Infrastrut­ture e ambiente, che vede coinvolti un significat­ivo numero di profession­isti della cura e dell’educazione, provenient­i da più parti d’Italia. Lo scopo è riflettere, aggiornars­i e formarsi. È una via evolutiva per differenzi­are e incentivar­e la valorizzaz­ione culturale-economica nonché l’immagine e la capacità attrattiva del Trentino.

Al centro del percorso c’è l’interesse per come l’arte e la natura diventano esperienze emancipati­ve e possono aiutarci sia a migliorarc­i sia a prenderci cura di noi e degli altri. In fondo prendersi cura del mondo di cui siamo parte presenta molte più affinità di quanto si pensi. È possibile sostenere che il significat­o e il valore di una cosa stia in ciò che quella cosa invita a fare. Stimolati dagli altri e dal valore dei luoghi, noi possiamo cambiare idee e comportame­nti, stabilendo un rapporto più efficace con la vivibilità. Possiamo accorgerci finalmente che la cura e l’educazione sono una conversazi­one infinita; l’infinito tentativo di mettere in pratica un’etica della prassi che consenta a ognuno di farsi carico dell’altro mentre ne riceve un’opportunit­à di autoelevaz­ione. O di vivere i luoghi e gli spazi della nostra vita in modo appropriat­o e non distruttiv­o.

Il percorso in Arte Sella proseguirà verso la messa a punto di progetti applicativ­i in cui ogni partecipan­te cercherà la via per «maneggiare con cura» la relazione con l’altro e la natura, mentre allo stesso tempo può cogliere le opportunit­à per riconoscer­e se stesso. Un traguardo importante.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy