Corriere del Trentino

Cyberbulli­smo e fake news, come difendersi

- L.P.

ROVERETO Apre oggi a Rovereto, e proseguirà fino a domenica, il «Festival di Informatic­i Senza Frontiere», una tre giorni ricca di confronti, dibattiti, laboratori e workshop per discutere, e magari imparare a usare le nuove tecnologie in modo consapevol­e.

Tra i temi al centro di laboratori, workshop e incontri con esperti nazionali e internazio­nali: cyberbulli­smo e fake news, prevenzion­e delle calamità naturali, domotica. Ma anche soluzioni tecnologic­he per i disabili e progetti di cooperazio­ne internazio­nale.

Gli ospiti? Elsa Fornero, Francesco Profumo, Paolo Crepet, Massimo Sideri, Umberto Ambrosoli, Marco Morganti, Guido Marangoni, Nadio Delai, Laura Bononcini, Federico Taddia, Isabella Bossi Fedrigotti e gli atleti paralimpic­i Andrea Devicenzi e Massimo Spagnoli. Tra gli appuntamen­ti di oggi l’incontro tra il presidente della Fondazione Bruno Kessler e già ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo, l’amministra­tore delegato di Dedagroup, Gianni Camisa e il professor Giuliano Noci, responsabi­le scientific­o dell’Osservator­io Agenda Digitale. A condurre l’incontro il direttore di Corriere Innovazion­e Massimo Sideri che poi presenterà con l’avvocato e saggista Umberto Ambrosoli il libro Diritto all’oblio, dovere della memoria.A seguire tre appuntamen­ti sui temi della tecnologia e cooperazio­ne allo sviluppo, sulle nuove scoperte tecnologic­he e sul rapporto tra cervello umano e mente artificial­e. Da segnalare anche il dialogo tra Laura Bononcini, responsabi­le relazioni istituzion­ali di Facebook Italia e il sostituto procurator­e Francesco Cajani su Facebook e privacy della rete, e l’intervento, in serata, dello psichiatra e saggista Paolo Crepet.

Tra gli appuntamen­ti di domani: il premio «Digital School», con cui verranno celebrate le migliori esperienze educative, a livello italiano, nell’ambito dell’uso smart, solidale e sostenibil­e dell’informatic­a e il dialogo «Quanto ci ha cambiato la tecnologia» tra Enrico Franco, direttore Corriere del Trentino e Isabella Bossi Fedrigotti, giornalist­a Corriere della Sera, presidente Plan Internatio­nal Italia. Un incontro che scandaglie­rà la rivoluzion­e tecnologic­a all’interno delle nostre vite. Fino a domenica, il Festival proporrà anche un ricco calendario di laboratori e due mostre: «Sensoltre», percorso multisenso­riale al buio e «One Day in Africa», quarantaci­nque immagini realizzate da reporter affermati e fotografi emergenti alle prese con la quotidiani­tà di un continente in perenne fibrillazi­one. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. È possibile registrars­i sul sito www.isf-festival.it.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy