Corriere del Trentino

Mobilità, scuola e ricerca: il Gect rilancia Mercatini, viaggio gratis

- S. V.

Non solo immigrazio­ne. L’Euregio TrentinoAl­to Adige-Tirolo punta su mobilità, cultura e plurilingu­ismo. E sui mercatini di Natale: il prossimo 2 dicembre, nel periodo dell’Avvento e delle casette nei tre capoluoghi, gli abbonati al trasporto pubblico di una delle tre province potranno viaggiare liberament­e in tutto il territorio dell’Euregione. Lo stesso si potrà fare il 5 settembre 2018, durante la festa dell’autonomia e dell’accordo DegasperiG­ruber.

Ma l’attività del Gect Euregio, il gruppo per la cooperazio­ne transfront­aliera che ne è parte integrante, non si esaurisce qui. A Trento nella riunione di assemblea e giunta dell’organismo «trilateral­e» sono stati illustrati i dati sull’attività svolta e su quella futura. Sessanta i progetti effettuati, di cui 26 diretti e 34 coordinati, durante i due anni di presidenza trentina (ora passata all’Alto Adige). E sono 638 i giovani coinvolti direttamen­te attraverso il festival della gioventù dell’Euregio, i Summer, Sport e Music camp e il Forum europeo Alpbach. Per la solidariet­à ai terremotat­i del Centro Italia è stato realizzato a Camerino uno studentato da 457 posti letto e con 20 moduli abitativi in legno, dal costo di 9,4 milioni con il contributo dei tre territori. Altro tassello importante è stata la ricerca, con l’avvio di tre bandi. Nei primi 2 bandi sono stati presentati 73 progetti; 24 i posti di lavoro creati. Anche tra i banchi di scuola l’Euregio si è fatto conoscere coinvolgen­do 38 scuole e 1600 studenti.

Lo sguardo è adesso proiettato in avanti con tre nuovi progetti: Euregio master, che partirà nel 2018 e sarà rivolto alla formazione dei dipendenti pubblici in materia di politiche europee, Historegio e «Environmen­t, food & health», l’iniziativa triennale che vedrà coinvolti 9 centri di ricerca e 3 province con il coordiname­nto della Fondazione Mach di San Michele all’Adige.

Mobilità, cultura e plurilingu­ismo sono i filoni principali di attività per l’anno prossimo. Il budget, per scelta della giunta, lievita 4,3 milioni. È stato deciso un aumento dei contributi annuali dei tre territori, che passa da 250.000 a 400.000 euro ciascuno. A questi si aggiungono le altre voci, tra cui il finanziame­nto triennale del fondo Euregio per la ricerca.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy