Corriere del Trentino

Badia, un calice e un risotto con vista sulle gare di sci

- Di Francesca Negri

Il connubio sci e cucina gourmet è ormai un caposaldo dell’Alta Badia, al punto che contraddis­tingue anche l’offerta della sua Coppa del mondo di sci. Nell’elegante Leitner ropeways vip lounge, allestita nell’edificio del comitato organizzat­ore e con magnifica terrazza con vista sulla pista di gara Gran Risa, nel lungo fine settimana di competizio­ni non mancherann­o appuntamen­ti che mischiano glamour con il food e wine. Si comincia sabato 16 dicembre con il frizzante «Bollicine Party», a patire dalle 19.45, dove protagonis­ti saranno i vini spumanti dell’Alto Adige, accompagna­ti da finger food, mentre il giorno seguente la protagonis­ta sarà la cucina stellata locale con gli chef Gerhard Wieser (Trenkerstu­be, Hotel Castel di Tirolo, 2 Stelle Michelin) e Theodor Falser (Ristorante Johannesst­ube, Nova Levante, 1 Stella Michelin), che per il pranzo di domenica 17 dicembre proporrann­o un menu a quattro mani sempre negli spazi della Leitner lounge, per vivere un viaggio culinario assistendo alla gara dello Slalom Gigante e allo spettacolo delle Frecce Tricolori: dalla patata alla pancetta d’agnello croccante accompagna­ta da grano saraceno e crescione al risotto alle ortiche con salmerino alpino; dal vitello ai carciofi e patate al dado di cioccolato Biskelia alla mela, ribes nero e gelato al biscotto di burro. Lunedì 18 dicembre, a coronament­o dell’adrenalini­co spettacolo dello Slalom Gigante Parallelo in notturna, verrà presentato il menu di due talenti dei fornelli altoatesin­i, Gottfried Messner (Ristorante Braunwirt, Val Sarentino) e Alex Pfattner (Hotel Ristorante Taubers Unterwirt di Feldturno) che proporrann­o salmone confit su spuma di finocchio e brigidini e al risotto al tartufo fresco; flank steak con patata viola e patata «La Ratte», spinaci e cipolla; tortino al cioccolato con mela Topaz della Valle Isarco e gelato cremoso di castagne. L’accesso alla lounge, l’Alpine Stube Gran Risa e il Mixology Bar, parte da 100 euro (per informazio­ni e prenotazio­ni scrivere a info@skiworldcu­p.it oppure telefonare allo 0471-830161).

Altro appuntamen­to da mettere in agenda è quello con l’«Aperitivo di Natale» dei Cembrani Doc, associazio­ne che raggruppa i vignaioli della zona, in collaboraz­ione con il Circolo culturale austrosaba­udo. A Palazzo Barbi a Cembra il 17 dicembre a partire dalle 18, andranno in scena vini, spumanti Trentodoc e grappe della zona abbinati a strudel salati con verdure di stagione, smacafàm trentino rivisitato, crema di fagioli e carne salada, suppa di zucca e amaretti, bonet piemontese. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazio­ne (393-5503104 o info@cembranido­c.it).

Infine, alcune segnalazio­ni utili anche per scegliere cosa mettere nel bicchiere a Natale. Il Rosé Brut Athesis Alto Adige Doc 2014 di Kettmeir è stato proclamato «Campione del Mondo» dal concorso «Challenge internazio­nale Euposia» che si è svolto a Verona e ha messo a confronto oltre 150 spumanti metodo classico provenient­i da dodici nazioni oltre che da tutte le regioni vinicole italiane. Ed è di questa settimana anche la notizia che il Dosaggio Zero Riserva 2012 della maison spumantist­ica trentina Maso Martis ha ottenuto ben 94/100 dal prestigios­o magazine americano Wine Enthusiast e la Gold medal al The World’s Finest Glass of Bubbly awards 2017. Se siete amanti dei rossi, invece, in Trentino è il San Leonardo 2013 a fare incetta di premi (3 bicchieri del Gambero Rosso, 5 grappoli Bibenda, Super Tre Stelle Veronelli, 4 Viti dell’Ais Vitae che gli ha assegnato anche l’ambito premio Tastevin).

In agenda Da non perdere l’«Aperitivo di Natale» dei Cembrani Doc, il 17 dicembre

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy