Corriere del Trentino

Spettacoli teatrali, mostre e letture La memoria vive

Spettacoli teatrali, mostre e letture. A febbraio i viaggi ad Auschwitz e Birkenau

- R. C.

TRENTO Incontri, momenti di riflession­e, mostre e spettacoli teatrali. Sono oltre sessanta, infatti, le iniziative previste in Trentino per il 27 gennaio, il «Giorno della Memoria», istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzio­ni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.

Gli appuntamen­ti, organizzat­i da bibliotech­e, enti e associazio­ni si rivolgono non solo alle scolaresch­e ma a tutti i cittadini, per ricordare tutti i perseguita­ti e i dimenticat­i di questo orrore.

Tra le tante iniziative, lo spettacolo teatrale di Renzo Fracalossi, «Che la tempesta cominci», che va a scandaglia­re le cause di ciò che accadde durante i terribili anni del nazismo: in particolar­e, si cerca di analizzare l’impatto che la propaganda politica di massa ebbe sui popoli soggetti alle dittature, in particolar­e quella del Terzo Reich. La prima dello spettacolo è in programma il 27 gennaio alle 20.30 al Teatro Cuminetti di Trento, con repliche in numerosi teatri del Trentino.

Inaugura oggi, invece, la mostra a cura della Fondazione Anne Frank di Amsterdam dal titolo «Anne Frank. Una storia attuale»: sarà possibile visitare l’esposizion­e, ospitata nella sala conferenze della Fondazione Caritro, fino al 31 gennaio. Tradotta in oltre 20 lingue e accolta in più di 100 paesi, la mostra, attraverso fotografie e citazioni delle pagine del diario di Anne racconta l’orrore patito dalla famiglia nel periodo nazista e offre dettagliat­e informazio­ni sul contesto storico.

Proprio il 27 gennaio, invece, da Piazza Dante, alle 10.30, partirà «Memowalk», una camminata nei «luoghi della memoria», rappresent­ativi del coinvolgim­ento del nostro territorio nella seconda guerra mondiale. L’iniziativa è organizzat­a dall’associazio­ne Deina che, come ogni anno, attraverso il progetto «Promemoria Auschwitz.eu» permetterà ai giovani trentini di visitare i campi di concentram­ento di Auschwitz e Birkenau con un intenso viaggio a bordo del «Treno della Memoria» che, quest’anno, percorrerà l’Europa dall’1 al 7 febbraio e dal 9 al 15 febbraio.

Infine, anche l’iniziativa degli alunni di terza media dell’Istituto comprensiv­o Bernardo Clesio «Giulia Ippolito» di Cles. «Il mio domani di pace e speranza…grazie anche al loro sacrificio»: così, con l’accompagna­mento di letture, riflession­i dei ragazzi e proiezioni, dal 27 al 29 gennaio, nell’auditorium verrà ricostruit­o un campo di concentram­ento, con le ciminiere dei forni crematori e le sagome di vittime e aguzzini circondate dal filo spinato.

 ??  ??
 ??  ?? Istruttivo Alcuni giovani trentini durante la visita ai campi di concentram­ento
Istruttivo Alcuni giovani trentini durante la visita ai campi di concentram­ento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy