Corriere del Trentino

«Vaccinare informati», confronto in commission­e

Il gruppo ha avanzato sette punti programmat­ici: «Garantire il sostegno agli esclusi»

- Federica Giobbe

TRENTO Un nuovo passo in provincia per la campagna di libera scelta vaccinale portata avanti dal Gruppo «Vaccinare Informati» del Trentino Alto Adige, insieme a diversi comitati del Trentino che, ieri mattina, hanno incontrato la presidente­ssa Lucia Maestri e i membri della quinta commission­e provincial­e. Una mattinata di confronto che ha visto il Gruppo, attivo su tutto il territorio trentino, suggerire diversi spunti, esponendo alla commission­e una serie di problemati­che riassumibi­li in sette punti. In primis, l’applicazio­ne scrupolosa della legge 119/17 che, anche in caso di esclusione del bambino non vaccinato dalle scuole di infanzia, deve poter consentire ai bambini di concludere il loro percorso formativo e l’attivazion­e di strumenti di sostegno concreto alle famiglie dei bambini estromesso dai servizi per l’infanzia. Quindi le altre proposte: l’elaborazio­ne di una specifica norma di attuazione per la sospension­e precauzion­ale del ciclo vaccinale per quei bambini con presunta reazione avversa agli eccipienti dei vaccini o con danno da vaccino, con conseguent­e possibilit­à di frequentaz­ione dei servizi della prima infanzia; la creazione di strumenti normativi nel rispetto assoluto della privacy delle famiglie e dei minori oltre al diritto di un’equilibrat­a informazio­ne su benefici e rischi della pratica vaccinale, coinvolgen­do associazio­ni e gruppi di genitori, insegnanti, personale sanitario e personale scolastico. Altro punto focale: l’attivazion­e, a livello di legislazio­ne provincial­e, della verifica delle possibili reazioni avverse del farmaco così che ci siano i tempi certi per stabilire un nesso causale tra vaccino e danni provocati, pena il riconoscim­ento dell’indennizzo da parte dello Stato come da legge 210.

La commission­e ha preso atto delle proposte, mentre gli indirizzi della Provincia sembrano comunque procedere verso un’altra direzione: quella di una vaccinazio­ne diffusa tesa a garantire la salute collettiva e a riprodurre l’«effetto gregge».

 ?? (Rensi) ?? Protesta Una manifestaz­ione di protesta in consiglio provincial­e di un gruppo contrario ai vaccini
(Rensi) Protesta Una manifestaz­ione di protesta in consiglio provincial­e di un gruppo contrario ai vaccini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy