Corriere del Trentino

Commission­e Prg, lavori ancora troppo lenti Cresce il malumore tra architetti e ingegneri

Capoluogo, architetti e ingegneri delusi dalla lentezza dei lavori dell’équipe guidata da Mosè Ricci I malumori sono emersi in una riunione congiunta degli Ordini. A pesare anche il nodo ex mensa

- Marika Giovannini

Cresce il malumore tra gli architetti e gli ingegneri sulla revisione del Prg. I profession­isti sono delusi dalla lentezza dei lavori dell’équipe guidata da Mosè Ricci. I malumori sono emersi durante una riunione congiunta degli ordini. Già in aprile 2017 si parlava di tensioni latenti, gli ordini avevano paventato l’uscita dal gruppo. La spaccatura era stata sanata abbastanza velocement­e, ma a ottobre si è presentato un secondo ostacolo. Pino Scaglione, docente di progettazi­one urbanistic­a dell’Università, aveva deciso di lasciare l’équipe. «Questo tavolo di lavoro è troppo nebuloso. Si rischia di non arrivare a nulla di concreto» aveva spiegato. Ora sono gli architetti e gli ingegneri a esprimere qualche insofferen­za per il «ritmo» troppo lento del processo che non è ancora sfociato nella presentazi­one in consiglio degli obiettivi di Piano.

TRENTO Le bocche, almeno per ora, rimangono cucite. Nessuno vuole esporsi apertament­e: del resto, la situazione è quantomeno delicata.

Ma «dietro le quinte», nei corridoi, le indiscrezi­oni si fanno sempre più insistenti. Dando conto di un malumore crescente che, a Palazzo Thun, starebbe coinvolgen­do l’équipe mista creata dal sindaco Alessandro Andreatta per la revisione del Piano regolatore generale. E che interesser­ebbe, in particolar­e, i rappresent­anti degli ordini degli architetti e degli ingegneri.

Non una novità, a dirla tutta. Il dialogo dei profession­isti con i vertici di Palazzo Geremia sul percorso del documento di pianificaz­ione urbanistic­a è stato tribolato fin dall’inizio. Tanto che ad aprile dello scorso anno, quando ancora l’équipe doveva muovere i primi passi, gli ordini profession­ali avevano paventato l’uscita dal gruppo di lavoro: un «imbarazzo», in quel caso, maturato a causa del ruolo individuat­o per l’Università all’interno del gruppo misto (e, in particolar­e, a causa del riconoscim­ento economico garantito alla delegazion­e dell’ateneo). La spaccatura, allora, era però stata sanata abbastanza velocement­e: dopo un confronto franco tra tutte le parti, i rappresent­anti dei profession­isti (nell’équipe, oltre ad architetti e ingegneri, sono presenti anche gli esponenti di geologi e dottori agronomi e forestali) avevano fatto rientrare i malumori. E il lavoro era proseguito.

Ma il percorso si era imbattuto, a ottobre, nel secondo ostacolo. Non banale. Pino Scaglione, docente di progettazi­one urbanistic­a all’Università e uno dei membri in «quota» ateneo, aveva deciso di lasciare l’équipe. «Questo — aveva motivato la scelta il professore — è un tavolo di lavoro troppo nebuloso. Si rischia di non arrivare a nulla di concreto, di non poter incidere realmente». Una presa di posizione dura, che aveva messo in luce uno dei nodi cardine di questo Prg: la tempistica. Dopo l’avvio «ritardato» del percorso rispetto alla consiliatu­ra infatti (l’équipe è partita nella primavera dello scorso anno, due anni dopo il voto) molti avevano espresso preoccupaz­ioni per il rischio di non riuscire a portare a termine l’intero iter entro il 2020. Anche se, in questi mesi, il sindaco Alessandro ha sem- pre cercato di tranquilli­zzare.

Ora, però, si prospetta una nuova tegola. O, quantomeno, l’ennesima difficoltà. Riconducib­ile, tra l’altro, allo stesso problema sollevato da Scaglione. In sostanza, architetti e ingegneri avrebbero espresso qualche insofferen­za per il «ritmo» troppo lento del processo, che — dopo una ventina di incontri — non è ancora sfociato nella presentazi­one in consiglio degli obiettivi di Piano (Andreatta, ieri, ha assicurato che il documento approderà in Aula a marzo). Il malessere dei profession­isti sarebbe stato al centro anche di una riunione congiunta dei vertici dei due ordini, per capire come muoversi: qualcuno, tra i profession­isti, avrebbe addirittur­a riproposto l’ipotesi di una uscita dal tavolo. Un clima non idilliaco, questo, sul quale peserebbe anche la partita della riqualific­azione dell’ex mensa Santa Chiara, futura sede degli ordini, per la quale l’amministra­zione si è mossa in piena autonomia. Non senza mal di pancia.

Ostacoli Già in aprile del 2017 si parlava di tensioni latenti

 ??  ?? Urbanistic­a Il sindaco Andreatta
Urbanistic­a Il sindaco Andreatta
 ??  ??
 ??  ?? Visioni A sinistra, Mosè Ricci «regista» dell’équipe del Prg. Sopra, la città dall’alto (Foto Rensi)
Visioni A sinistra, Mosè Ricci «regista» dell’équipe del Prg. Sopra, la città dall’alto (Foto Rensi)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy