Corriere del Trentino

Briosi: «L’80% torna a casa» Confindust­ria: «Migliorare l’orientamen­to scolastico»

- D. R.

TRENTO «Quella degli stipendi bassi è un favola metropolit­ana, i numeri vanno analizzati con obiettivit­à e bisogna capire se un giovane lascia il Trentino perché non trova lavoro o perché, giustament­e, vogliono fare nuove esperienze e imparare le lingue».

Il presidente di Metalsiste­m, Antonello Briosi, non è preoccupat­o della fuga di «cervelli» trentini all’estero. «L’80% torna — spiega — perché il Trentino non è un territorio ostile, e ci sono pochi posti che sono, per qualità di vita e territorio, migliori del nostro». Le prospettiv­e di lavoro secondo Briosi ci sono e lo conferma la ricerca costante di ingegneri. «Sono stati fatti molti appelli e sono profession­isti difficili da trovare — continua — le richieste ci sono tanto che abbiamo anche ragazzi che arrivano dall’estero, noi in azienda ne abbiamo tre, quattro, non so se possono fare statistica, ma questa è la realtà».

Per Confindust­ria bisogna superare la soglia dei numeri e analizzare il fenomeno in modo sociologic­o. «La crescita di mobilità è positiva — dice il direttore Roberto Busato — è ovvio che i giovani vogliano confrontar­si con altre realtà, è nel loro dna. Il problema sorge quando il saldo tra quelli che vanno e quelli che restano è negativo, è chiaro che se il saldo dei profili più alti è negativo si rischia di impoverirs­i».

Busato «Le aziende trentine vorrebbero fare di più ma ci sono troppe tasse»

Busato è convinto che le imprese trentine oggi possano costituire un punto di partenza per i talenti, ma «vorrebbero fare di più», precisa il direttore. «In Italia ci sono troppe tasse — continua — e la tassazione più alta incide sugli stipendi, cosa che non accade all’estero».

Poi c’è il problema delle competenze. «Nel nostro territorio servono certi profili profession­ali, altri meno, forse servirebbe un’azione di orientamen­to scolastico migliore» chiarisce Busato. «In Trentino si sta già lavorando su questo, ma dobbiamo lavorare anche per far sì che i giovani all’estero restino legati al territorio trentino».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy