Corriere del Trentino

«Jazz’About», si riparte Sul palco Kamaal Williams

Il primo concerto del 2018 al Melotti, l’aftershow con Nick Siano

- Lorenzo Sighel

«Jazz’About», la rassegna di musica dal vivo che piace soprattutt­o ai disc jockey, riprende nel nuovo anno con un appuntamen­to a Rovereto all’insegna della «contempora­neità digitale» ad opera di un produttore di musica elettronic­a che se la cava egregiamen­te anche con le tastiere e la composizio­ne. Kamaal Williams (aka Henry Wu), atteso per domani all’Auditorium Melotti, alle 21, per il primo appuntamen­to del 2018 era già stato invitato a «Jazz’About» in qualità di co-leader del progetto Yussef Kamaal (creato assieme al batterista Yussef Dayes), ma sostanzial­mente il duo si sciolse poco prima del concerto. Questo nuovo progetto in trio (ad accompagna­rlo Peter Martin basso e Junior Kirton batteria) è sotto tutti i punti di vista la naturale evoluzione del precedente, una miscela di jazz, funk e sperimenta­zione londinese che deve moltissimo alle sonorità sdoganate dall’electronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o sempliceme­nte dance).

Come in molti altri appuntamen­ti di «Jazz’About» la qualità non manca e va riconosciu­to alla direzione artistica il merito di aver «rinfrescat­o» almeno a livello generazion­ale gli appuntamen­ti col jazz del Centro Santa Chiara ai quali, obbiettiva­mente, si vedono molti più ragazzi giovani. Va detto, però, che il cambiament­o di approccio — coerenteme­nte ereditato dalla galassia dei «selecta» (volgarment­e i DJ) — vuole il tutto caratteriz­zato da una spiccata flemma che gli inglesi chiamano coolness (o swag) e che spesso confina con una certa pretenzios­ità. È difficile dire se questo nuovo approccio rappresent­i una nuova e universale direzione stilistica o sia una temporanea «sbronza» collettiva.

Di sicuro il tutto è più accattivan­te per un gran numero di persone, ma se cultura e intratteni­mento sono concetti distinti, la sensazione per tanti appassiona­ti di jazz è di aver perso qualcosa. Per contro, lo show di Kamaal Williams ha tutte le premesse per essere molto divertente e sarà seguito a proposito di DJ da una delle leggende della «club culture» newyorkese, Nicky Siano, che si esibirà dalle 23. I DJ — Nicky Siano ne è il massimo esempio — hanno rivoluzion­ato tutto in ambito musicale, comprese le rassegne di musica jazz (se di jazz si può ancora parlare). Questo può essere un bene o un male, a seconda dei punti di vista. Quel che è certo — non se ne dolgano i dj che «suonano» — è che quella di «disc jockey» e quella di «musicista» sono ancora due idee distinte che «possono» essere combinate. Kamaal Williams si trova sicurament­e in quest’area. Biglietto 20 euro.

 ??  ?? Protagonis­ta Kamaal Williams in bilico tra jazz e soluzioni vicine a quelle della elettronic­a
Protagonis­ta Kamaal Williams in bilico tra jazz e soluzioni vicine a quelle della elettronic­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy