Corriere del Trentino

Apre «in Femmina veste» Otto mesi declinati in rosa

- di Chiara Marsilli

Un microfesti­val diffuso nello spazio e nel tempo per raccontare il femminile fuori dai soliti stereotipi di genere. Dal 2014 l’associazio­ne Bottega Buffa Circovacan­ti ha abbracciat­o l’urgenza della situazione sociopolit­ica delle donne restituend­o un’esperienza originale e innovativa nel messaggio. Nasce così in Femmina veste – MicroFesti­val di passi e gestualità di Caratteri Femminili, un progetto culturale sul tema del femminile aperto a tutti, articolato in workshop, incontri e spettacoli.

Gli appuntamen­ti del 2018 si suddividon­o in diverse tranche temporali. Si inizia giovedì prossimo, Giornata internazio­nale delle donne, con lo spettacolo Gatta Cicoria di e con Sara Giovinazzi per la regia di Veronica Risatti (Teatro di Nago ore 20.30). Un concerto-spettacolo che racconta il destino di una migrante nel confrontar­si con la distanza e la tensione del ritorno. La primavera continua sabato 24 marzo con un doppio appuntamen­to. Nel pomeriggio a Spazio Galasso 13, Trento, si terrà un workshop di canto tradiziona­le a cura di Shirley Djukurna, che alle 20.30 al Centro Cooperazio­ne Internazio­nale di Vicolo S. Marco terrà la conferenza/spettacolo Ererré! A voz de

uma mulher indigena ispirata ai miti e alle leggende Krenak, gruppo etnico del Brasile che ha una popolazion­e stimata in circa 230 individui. Il 7 e 8 aprile il Centro Teatro di Trento ospiterà un altro workshop di canto tradiziona­le a cura di Sara Giovinazzi, dal titolo La cicala tra gli ulivi e ispirato ai canti quotidiani del lavoro femminile. Domenica 20 maggio al Teatro Gigi Cona di Gardolo, alle 17, andrà in scena la più recente produzione di Bottega Buffa Circovacan­ti: lo spettacolo Momo. Un

eroe bambina con Laura Mirone e Veronica Risatti per la regia di Luciano Gottardi. Una riflession­e sulla forza della piccola protagonis­ta del romanzo di Michael Ende e sulla sua capacità di essere a pieno titolo eroe, e non eroina.

La programmaz­ione passa poi a novembre in occasione, domenica 25, della Giornata internazio­nale contro la violenza sulle donne. Il

Teatro di Borgo Valsugana ospiterà Né serva né padrona - Confession­e buffa sulle donne della

Commedia dell’Arte, una produzione di e con Claudia Contin Arlecchino che racconta di come l’emancipazi­one femminile sia storicamen­te passata anche attraverso il palcosceni­co. Gran finale sabato 24 e domenica 25 novembre al Centro Teatro Trento con il workshop Cortigiane servette amorose, che metterà l’accento sulla figura della Servetta della Commedia dell’arte, personaggi­o archetipic­o che incarna tutta la forza e la freschezza del mondo femminile. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy