Corriere del Trentino

Telefonia Bollette di aprile posticipat­e

Biasior (Crtcu): «Decisione Agcom per compensare la fatturazio­ne a 28 giorni»

- Ferro

Novità in vista per i consumator­i. Il conto delle compagnie telefonich­e, nel mese di aprile, si pagherà a partire dal 15 anziché dal primo del mese. L’ha reso noto Carlo Biasior, direttore del Crtcu.

TRENTO Novità in vista per i consumator­i. Dopo il bonus energia, che garantisce sconti sulle bollette di luce e gas a chi si trovi in condizione di grave disagio economico o fisico, entro l’autunno potrebbe arrivare anche il bonus acqua. Non solo: il conto delle compagnie telefonich­e, nel mese di aprile, si pagherà a partire dal 15 anziché dal primo del mese, come risarcimen­to per il danno causato dagli operatori con la fatturazio­ne a 28 giorni. L’ha reso noto Carlo Biasior, direttore del Centro di ricerca e tutela dei consumator­i e degli utenti (Crtcu) di Trento, che da un decennio si occupa di informare, assistere ed educare i consumator­i gestendo le controvers­ie per via stragiudiz­iale e in maniera gratuita e ha recuperato per loro circa 6,6 milioni di euro. «Con una serie di delibere — spiega — l’Agcom è intervenut­a di nuovo sulla questione della fatturazio­ne a 28 giorni diffidando gli operatori. Ciò significa che se le indicazion­i non saranno seguite incorreran­no in una nuova multa da 1,16 milioni di euro». La telefonia rimane il settore che impegna maggiormen­te il Crtcu: nel 2017 ha riguardato oltre la metà dei casi trattati dal Centro (1.650). Attivazion­i non richieste, disdette non lavorate, problemi con la stipula dei contratti sono le problemati­che più frequenti. «Un’ulteriore delibera — chiarisce — ha stabilito che, nell’ipotesi di modifica unilateral­e del contratto telefonico da parte dell’operatore, il consumator­e può recedere anche nel caso in cui stia acquistand­o un apparecchi­o a rate e non dovrà più pagarlo in una soluzione unica, come imponevano le compagnie, a meno che non lo voglia: in caso contrario potrà continuare a usufruire del pagamento rateale». Commercio, energia, vendite di auto e finanza le materie che raccolgono poi la maggiore richiesta di informazio­ni e consulenze. E se entro l’autunno potrebbe arrivare il bonus acqua («Siamo in contatto con gli uffici competenti per verificare chi debba disporlo fra Stato e Provincia» fa sapere Biasior), l’autorità garante ha ribadito alle industrie produttric­i di elettrodom­estici «che tutte le operazioni fatte sui prodotti in garanzia devono essere assolutame­nte gratuite».Nel 2017, 461 consumator­i hanno avuto problemi con l’acquisto di auto, in particolar­e usate. Per ridurre il contenzios­o gli uffici di piazza Sanzio suggerisco­no l’adozione di contratti tipo, negoziati dal Crtcu, e le aziende interessat­e con il raccordo della Camera di commercio. Per chi sceglie di comprare la macchina con il finanziame­nto rateale invece, l’indicazion­e è di subordinar­e alla sua concession­e l’acquisto del veicolo, facendo introdurre nel contratto una condizione sospensiva. Infine, il capitolo finanziari­o: «Si tratta delle controvers­ie dal valore economico maggiore, cinquemila euro in media — chiosa Biasior — per ogni posizione ne riusciamo a recuperare circa mille». Molte le richieste di informazio­ni che hanno riguardato i piani individual­i di risparmio: «È importante sapere — conclude il direttore — che questi prodotti non garantisco­no la restituzio­ne del capitale investito alla scadenza».

 ??  ?? Esperto Il direttore Carlo Biasior
Esperto Il direttore Carlo Biasior

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy