Corriere del Trentino

Le Giornate di Primavera aprono il Castello di Tenno

- di Chiara Marsilli

Poche iniziative vantano i numeri, la diffusione e la notorietà delle Giornate di Primavera del Fondo ambiente italiano. Un appuntamen­to che dalla sua istituzion­e nel 1993 ha coinvolto più di 10 milioni di visitatori in oltre 4.700 città. Per il 2018 le giornate scelte per l’apertura straordina­ria di oltre 1000 luoghi sono sabato 24 e domenica 25 marzo.

La delegazion­e Fai di Trento quest’anno apre le porte di Tenno, proponendo la visita del Borgo medievale di Frapporta, la chiesa di San Lorenzo, la Parrocchia­le dell’Immacolata e la Cappella dell’Addolorata. Gli orari di visita sono sabato dalle 14 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. È inoltre previsto un servizio di navetta gratuito per il borgo con partenza dal parcheggio al Lago di Tenno. Dallo stesso punto domenica alle 9.30 partirà il trekking gratuito che permetterà di visitare camminando i beni aperti. Come sempre, per i tesserati Fai (è possibile sottoscriv­ere l’adesione in loco) sono previste occasioni speciali quali la possibilit­à di visitare il parco del Castello di Tenno, per la prima volta aperto al pubblico. Il neonato gruppo Fai di Rovereto Vallagarin­a curerà l’apertura di Palazzo Betta Grillo a Rovereto, recente acquisizio­ne dell’amministra­zione comunale. Ulteriore novità, la partecipaz­ione a

Fai Ponte fra culture, progetto di inclusione sociale finalizzat­o alla partecipaz­ione in veste di ciceroni di volontari di origine straniera. Alcune delle visite guidate al palazzo, in programma domenica dalle 10 alle 18, saranno tenute quindi in lingua rumena e russa.

Ma gli appuntamen­ti in terra trentina non si fermano qui. Il gruppo Fai Val di Sole proporrà la visita al paese di Croviana domenica dalle 10 alle 18 con un percorso che comprende il prospetto esterno di Palazzo Pezzen, castello in stato di degrado, e la recentemen­te restaurata Casa Tadei Vallorz per interrogar­si sulla necessità di valorizzar­e e proteggere l’antico. Per le Valli di Fiemme e Fassa le Giornate di primavera riguardera­nno l’abitato di Carano: sabato saranno visitabili il Museo etnografic­o della gente di Carano e la chiesa di San Nicolò, mentre il 25 sarà proposto un trekking storico con partenza alle 14.30 attraverso le Trincee del Solombo. Durante le due giornate sarà possibile sottoscriv­ere l’iscrizione al Fai, che fin dalla fondazione nel 1975 promuove la tutela e la conoscenza dei beni paesaggist­ici e culturali d’Italia. Il tesseramen­to, oltre alle iniziative dedicate nel corso delle Giornate Fai di Primavera e Autunno, permette l’ingresso gratuito ai 35 beni Fai aperti in tutta Italia e nei beni dei National Trust di Inghilterr­a, Galles, Jersey, Scozia e Australia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy