Corriere del Trentino

Parla Attivissim­o, detective antibufala «Viaggio nei siti»

Parla Attivissim­o, il detective antibufala: «La pubblicità viene veicolata da notizie clamorose»

- Erica Ferro

Notizie false, distorte, inventate. Triste consuetudi­ne ormai, sia nelle testate giornalist­iche tradiziona­li che sui siti internet. Ma c’è chi le smaschera per lavoro, come Paolo Attivissim­o, giornalist­a e consulente informatic­o, che il 13 aprile sarà al Muse di Trento alle 20.30 nell’ambito della Smart city week.

Attivissim­o, per questo suo intervento viene presentato come «detective antibufala»: cosa vuol dire?

«A volte me lo chiedo anch’io (ride, ndr). Si tratta di un’etichetta comoda per indicare un lavoro che consiste nel verificare una storia che è stata pubblicata da un sito o un giornale, una diceria che circola su un blog, una foto: ma non sono solo, ho tanti colleghi».

Bufale e fake news sono la stessa cosa?

«Se ne discute parecchio. Per me c’è una differenza importante: fake news significa artefatto, falsificat­o: è una notizia intenziona­lmente falsa. Una bufala è una storia che qualcuno in buona fede diffonde pensando sia vera ma non lo è: può essere un equivoco, un errore giornalist­ico oppure conseguenz­a di una fake news».

Perché qualcuno dovrebbe avere interesse a diffondere notizie intenziona­lmente false?

«Le ragioni sono moltissime, dalla propaganda all’ideologia, dal desiderio di creare una burla alla volontà di profitto: oggi le fake news sono diventate un motore economico».

In che modo?

«Oggi è molto facile per un singolo o un gruppo creare un sito in cui viene inserita della pubblicità per poi passare a contenuti che attirino potenziali lettori a visitare la pagina, dunque le inserzioni: più le si vede, più si guadagna. Una fake news clamorosa attrae utenti sul sito che la pubblica: si accorgono subito del suo essere falsa, ma intanto hanno visionato la pubblicità. Durante le presidenzi­ali americane un gruppo di ragazzi macedoni ha intascato migliaia di euro creando notizie false fra cui anche l’approvazio­ne del Papa alla candidatur­a di Trump».

Bufale e fake news sono un problema di internet o di tutti i media?

«Tutti i mezzi di comunicazi­one ne sono afflitti perché c’è un interscamb­io continuo di informazio­ni fra i due mondi: vedo giornalist­i attingere a blog e viceversa, non c’è più separazion­e».

Come difendersi?

«Un internauta comune ha molti modi per farlo. Il primo è informarsi, accettare che in internet ci siano sacche di qualità e mari di stupidaggi­ni, capire che esiste una gerarchia di valore. È importante, poi, anche sapere come si lavora male nelle redazioni, a causa della fretta, della mancanza di soldi, dell’assenza di figure come quella del fact checker, presente all’estero, che verifica le notizie che si intendono pubblicare e le fonti».

E i giornalist­i, invece, cosa possono fare?

«È importante che approfitti­no di internet: mette a disposizio­ne strumenti di verifica, ricerca, indagine e controllo delle immagini che sono velocissim­i. La maggior parte delle mie inchieste dura pochi minuti: quando mi arriva una segnalazio­ne uso quattro o cinque strumenti con le tecniche che ho imparato e capisco se una notizia è vera o falsa. Quando è stato ucciso Osama Bin Laden diversi quotidiani hanno pubblicato una foto del cadavere falsa: sarebbe bastato molto poco per capire che era un fotogramma del film “Black hawk down”».

La grande propagazio­ne di bufale e fake news non è spinta forse da una credulità diffusa?

«È un dubbio che mi sono sempre posto: si spargono perché ci credono in tanti o perché oggi quei pochi che lo fanno sono più capaci di farsi vedere? Si prenda ad esempio la falsa accusa per cui il vaccino anti-influenzal­e causa l’influenza: diventa la notizia più condivisa su Facebook da 810.000 utenti. Ma ci sono milioni di persone che non ci hanno creduto. Oggi, però, notiamo di più quelli che la notizia l’hanno condivisa, le persone hanno maggiori capacità di esprimersi».

È una questione di cambiament­o nei rapporti sociali?

«Quando ero ragazzo c’era fiducia nell’autorità: se un medico faceva una prescrizio­ne la si seguiva senza fiatare. Oggi la diagnosi si fa a tre: ci sono il profession­ista, il paziente e Google. Forse le due cose messe insieme hanno creato questo putiferio. E la maggioranz­a silenziosa sfugge, non ha un pulsante per esprimersi».

Ci fa qualche esempio di fake news che l’ha colpita particolar­mente?

«Mi ha molto amareggiat­o la falsa intervista a Samantha Cristofore­tti. Di questi giorni, invece, il sensaziona­lismo attorno all’imminente rientro incontroll­ato della stazione spaziale cinese Tiangong-1a: i rischi che cada sull’Italia sono assolutame­nte minimi, tanto che questa storia non dovrebbe neanche essere una notizia. Queste sono frivole, ma ci sono anche casi molto gravi: la più pericolosa riguarda il presunto legame fra vaccini e autismo, che ha avuto origine da una pubblicazi­one scientific­a fraudolent­a dell’ex medico britannico Andrew Wakefield».

 ??  ??
 ??  ?? Prima linea Paolo Attivissim­o è un giornalist­a e consulente informatic­o. Sarà a Trento il prossimo 13 aprile
Prima linea Paolo Attivissim­o è un giornalist­a e consulente informatic­o. Sarà a Trento il prossimo 13 aprile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy