Corriere del Trentino

Sant’Orsola: meteo pessimo, ricavi ok

Piccoli frutti, bilancio 2017 soddisface­nte. I soci riceverann­o 1,2 milioni in più

- Orfano

Bilancio 2017 positivo per la cooperativ­a Sant’Orsola, che riesce a remunerare i soci con 1,2 milioni di euro in più ri- spetto all’anno precedente. Il fatturato è a quota 54,7 milioni, in leggero aumento nono- stante la quantità di piccoli frutti conferita sia calata di ol- tre il 3%, a causa delle avverse condizioni meteo. Prosegue intanto la realizzazi­one del «Villaggio», per cui sono stati investiti 35 milioni: sarà quello il luogo della prossima assemblea fra un anno.

TRENTO La cooperativ­a Sant’Orsola chiude un bilancio 2017 di soddisfazi­one: la liquidazio­ne ai soci cresce di 1,2 milioni di euro rispetto all’anno scorso, anche se il conferimen­to, a causa dei problemi climatici, è calato del 3,27%. «Grazie al buon lavoro dei collaborat­ori, alla qualità di prodotto e a un po’ di fortuna sul mercato» sottolinea il presidente Silvio Bertoldi. I soci hanno approvato il bilancio all’unanimità in assemblea ieri pomeriggio: l’anno prossimo l’obiettivo è di tenere l’assemblea nella nuova sede in realizzazi­one nel Villaggio dei piccoli frutti, dice il direttore Matteo Bortolini

Nel 2017 l’utile netto assomma a 623.840 euro, in leggero calo rispetto al milione di euro del 2016. Il conferito a fine anno è pari a 5.061 tonnellate, erano 5.232 nel 2016. Hanno sofferto specialmen­te i comparti fragole, ciliegie e mele, meno i piccoli frutti. La diminuzion­e è tuttavia assai contenuta (pari al 3,27%), rispetto ai tagli ben più pesanti lamentati da altri comparti agricoli e frutticoli trentini e nazionali. Hanno contribuit­o a migliorare la situazione complessiv­a in modo positivo e determinan­te l’attenta pianificaz­ione delle vendite, sostenuta dalla forza della marca e dalla sua credibilit­à consolidat­a sul mercato. Ciò assieme all’estensione delle produzioni ed alle strategie di contrasto e recupero messe in atto dall’intera organizzaz­ione della Società cooperativ­a in stretta sinergia con gli 880 soci (di cui 700 sono trentini).

Positivi sia il valore della produzione, pari a 57,045 milioni (era di 56,9 nel 2016) ed il fatturato, pari a 54,688 milioni (era di 54,631 milioni nello scorso esercizio).

Il liquidato ai soci ha potuto raggiunger­e il valore economico di 24,372 milioni, mentre nel 2016 era di 23,166 milioni.«È pertanto centrato l’obiettivo principale della sca ovvero la valorizzaz­ione a favore dei soci del prodotto conferito».

Positivo l’incremento del patrimonio netto, che arriva a 7,5 milioni, rispetto ai 6,87 del 2016: + 9,27%. Sta raggiungen­do il livello del 2011, quando sfiorò gli 8 milioni. «Ciò è dovuto all’accumulars­i degli utili in anni recenti ed all’accurata amministra­zione e gestione iniziata dal 2013 con la nuova direzione ed il nuovo organigram­ma potenziato con qualifiche superiori, scelte per le nuove competenze necessarie, in sinergia con le adeguate qualità profession­ali dei dipendenti, nel 2017 complessiv­amente pari a 182 unità». Le loro buste paga valgono 5 milioni.

Alla buona annata di bilancio hanno contribuit­o in modo positivo anche le novità varietali nel comparto fragole e lamponi e le tecniche colturali introdotte negli ultimi quattro anni in campagna, sperimenta­te dal gruppo di ricerca del settore tecnico con buona soddisfazi­one dei soci. La Società cooperativ­a sta sostenendo in modo massiccio gli investimen­ti dei soci su tutto il territorio di coltivazio­ne per potenziare e migliorare la produzione fino a coprire l’intero arco dell’anno.

I luoghi di produzione forti della coop S.Orsola rimangono la Valle dei Mocheni, la Valsugana, il Pinetano ed il Trentino. I lavori per il Villaggio — 35 milioni di investimen­to, inaugurazi­one a primavera 2019, 157 celle frigorifer­e su uno stabilimen­to che si estenderà su 5,3 ettari — proseguono speditamen­te.

 ??  ?? Vertice Il direttore Bortolini e il presidente Bertoldi
spiega il direttore Matteo Bortolini
Vertice Il direttore Bortolini e il presidente Bertoldi spiega il direttore Matteo Bortolini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy