Corriere del Trentino

«Il paesaggio è molto fragile Va tutelato»

Sat, il bilancio di Bassetti: «La politica torni a occuparsi del clima»

- Giovannini

«La scommessa futura è culturale: bisogna far recuperare la consapevol­ezza che il paesaggio montano è fragile e va tutelato». A pochi giorni dalla fine del suo mandato alla guida della Sat, Claudio Bassetti traccia un bilancio «positivo» della sua esperienza. E traccia i prossimi impegni: «Il cambiament­o climatico è sparito dalle agende politiche. Ma è un errore».

 Il caso Il concerto di Sinclar sullo Spinale è stato un errore: non si può andare ovunque

TRENTO Il suo saluto, prima ancora che all’assemblea che segnerà la fine della sua presidenza (in programma il 21 aprile a Rovereto), Claudio Bassetti l’ha affidato all’ultimo numero del bollettino della Sat. Un modo per raggiunger­e tutti (o quasi) i 27.000 soci della Società degli alpinisti tridentini. E per offrire una chiave di lettura sulle sfide future, partendo dalla sua esperienza alla guida del sodalizio. «Non si diventa presidenti per caso» ammette nel suo scritto Bassetti. Che poi affronta i temi cardine dell’agenda non solo di montagna: dai cambiament­i climatici alle trasformaz­ioni sociali, passando per il confronto, necessario, con altri mondi. «Non è più tempo — avverte il presidente uscente — di orgoglioso isolamento, di autorefere­nzialità. In una realtà complessa bisogna fare rete, mettere a disposizio­ne competenze, cercare competenze, costruire conoscenza». Consapevol­i, mette in chiaro Bassetti, che il futuro si gioca soprattutt­o investendo sulla cultura e sulla formazione. Dei giovani, ma anche degli adulti.

Presidente Bassetti, tra dieci giorni finirà il suo ultimo mandato alla guida della Sat. Nel saluto pubblicato sull’ultimo numero del bollettino ricorda un aneddoto curioso sulla sua elezione a presidente.

«Sì. A margine di uno dei consigli degli anni Novanta, Cesare Salvaterra, dal quale mi dividevano alcune visioni, mi disse: un giorno diverrai presidente della Sat. La presi come una battuta. Oggi la ricordo con un pensiero a Cesare, che purtroppo non c’è più, ma anche a tutti i soci che ho incontrato e accompagna­to nell’ultimo tragitto. La ricordo perché valse per me come un attestato di altissimo valore, attribuito­mi da una persona speciale».

Al termine di questa «avventura», qual è il bilancio di questi anni?

«La valutazion­e la devono dare gli altri, ovviamente. Ma personalme­nte giudico quest’esperienza estremamen­te positiva: sono arrivato, da singolo socio, in un posto prestigios­o e mi sono messo al lavoro. Credo di aver dato un contributo positivo».

Nel suo intervento insiste molto sulla necessità di costruire reti e collaboraz­ioni. Anche questo è un impegno che in questi anni ha portato avanti.

«Con il consiglio eravamo consapevol­i di un aspetto cruciale: da soli, oggi, non si va da nessuna parte. Per questo era necessario cambiare passo, costruire una rete di collaboraz­ioni con mondi diversi. E diventare allo stesso tempo sempre più protagonis­ti della società trentina, della quale siamo interpreti importanti. Non dimentichi­amo che il 5% della popolazion­e trentina è socio della Sat. In nessun’altra parte d’Italia si raggiungon­o queste percentual­i. Nemmeno in Val d’Aosta o in Friuli. Questo protagonis­mo ha voluto dire, negli anni, fornire contributi che ci venivano chiesti su vari temi. E le reti costruite hanno dato vita a corsi, convegni. Allo Spazio alpino nella sede centrale».

Un impegno che dovrà continuare anche in futuro?

«Certo. Questo è un percorso che deve essere portato avanti. Ed esteso. Del resto, non ci si può occupare solo dell’andare in montagna, ma è necessario avere una conoscenza delle dinamiche in atto, che cambiano tra l’altro anche lo stesso modo di stare in quota».

Proprio su questo la Sat, negli anni scorsi, si è fatta sentire. Gli interventi sul rapporto tra montagna e bici o sullo sci hanno richiamato con forza la politica. E hanno fatto discutere.

«Ricordo che la tutela ambientale è uno degli elementi dello statuto della Sat e su questo binario ci siamo sempre mossi. È vero, abbiamo pubblicato dei documenti molto forti, con all’interno analisi serie, per cercare di dare al decisore degli elementi concreti. Sulla questione delle bici, avvertivam­o la necessità di modificare le normative esistenti. Mentre per quanto riguarda la questione del rapporto tra montagna e sci, abbiamo deciso di mettere attorno al tavolo tutti i portatori di interesse, per confrontar­ci con tutti senza timori o pregiudizi. Questo è stato il nostro modo per marcare la differenza. È evidente, poi, che sull’innevament­o artificial­e e sui caroselli sciistici siamo stati attenti a pronunciar­e alcuni “no” e a dare indicazion­i. Anche se non sempre siamo stati ascoltati».

Del resto, non sono argomenti facili.

«Va anche rimarcata una caduta preoccupan­te di consapevol­ezza. Mi spiego meglio: qualche anno fa la consapevol­ezza che il territorio montano dovesse essere attentamen­te tutelato aveva ripreso vigore. Ma ultimament­e ha registrato un punto di cedimento. Si è tornati a una sorta di “sviluppism­o” degli anni precedenti, all’idea che si può fare tutto ovunque. Anche in ambiti delicati e tutelati come la montagna».

L’ultimo caso è quello del contestato concerto di Bob Sinclar sullo Spinale. Cosa ne pensa?

«Il concerto è stato indubbiame­nte un successo di pubblico, ma il contesto era sbagliato. Senza dubbio. C’è un carico di inquinamen­to acustico che una zona delicata come quella non può sopportare. Ecco, questo episodio dimostra come ormai si viva tutto come una sfida: con la tecnologia vogliamo dimostrare di poter andare ovunque, di poter fare qualsiasi cosa. E le montagne, in questa sfida, diventano scenario, sfondo. Una perdita culturale evidente».

È questa la sfida del futuro quindi?

«Sì. La scommessa futura è culturale. E riguarda tutti: Sat, ma non solo. Oggi non ci sono più filtri: la comunicazi­one invita tutti dappertutt­o. In questo anche i rifugi sono coinvolti: i rifugi trasformat­i in qualcosa di diverso invitano le persone ad alzare il livello delle pretese. E in questo l’Alto Adige registra qualche deriva: penso a rifugi con lo chef, il centro benessere, le camerette singole. Non a caso stiamo ragionando con Cai e Dolomiti Unesco per cercare di trovare una coerenza complessiv­a dei rifugi, per far capire che il vero benessere non è l’aggiunta, ma l’esperienza che si vive nella sua semplicità. Un’offerta che, tra l’altro, ancora funziona: nel 2017 abbiamo raggiunto i 52.000 pernottame­nti. Segno che la voglia di montagna c’è. Ma va guidata».

I rifugi, nel 2017, hanno dovuto fare i conti anche con la carenza d’acqua. Un problema che si riproporrà.

«Certo. E anche in questo caso il punto riguarda l’educazione. Ma non solo: va detto che il tema del cambiament­o climatico è scomparso dalle agende politiche. Si parla di lupi, orsi, profughi: ma di un argomento decisivo per l’umanità si tace».

Torniamo, per finire, al suo bilancio. Su quale aspetto avrebbe voluto fare di più?

«Sul mondo giovanile, sul quale abbiamo investito ma che va sviluppato ancora. La Sat e la montagna hanno molto da dire sulla formazione: molti ragazzi hanno perso il rapporto con la montagna ed è importante che possano scoprirlo. Per questo mi piacerebbe, in futuro, potermi occupare del settore della formazione. Dei ragazzi, ma anche degli adulti. In ogni caso, deciderà il consiglio».

E i progetti di cui va più fiero?

«L’apertura della Casa della Sat, che dal “palazzo” è diventata la casa della montagna, aperta a tutti. Così, anche lo Spazio alpino. Ma anche l’incontro con le sezioni, il lavoro sui rifugi. Se penso a questo, posso dire che il bilancio è stato davvero positivo».

 ??  ??
 ??  ?? In sede Il presidente uscente della Società degli alpinisti tridentini Claudio Bassetti nella casa della Sat
In sede Il presidente uscente della Società degli alpinisti tridentini Claudio Bassetti nella casa della Sat

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy