Corriere del Trentino

Tornano Summa, Vinitaly e la «Festa di Primavera»

- di Francesca Negri

Immersi nel panorama verdissimo della tenuta Alois Lageder di Magrè, in Alto-Adige, puntuale come ogni anno, ritorna Summa per la sua 21esima edizione che riunirà ottanta vignaioli d’eccellenza provenient­i da Francia, Austria, Italia, Germania, Slovenia, Australia, Kazakhstan e Nuova Zelanda e che saranno ospitati negli spazi di Casòn Hirschprun­n e dei saloni storici del palazzo Tòr Löwengang.

Visite guidate, degustazio­ni verticali (lo stesso vino, ma di annate differenti) e assaggi animeranno oggi e domani questo weekend primaveril­e e saranno un’occasione di scambio e approfondi­mento per tutti i wine lover. Parole chiave di Summa 2018 sono «sperimenta­zione» e «innovazion­e», temi che saranno trattati in occasione di

wine tasting molto particolar­i, un po’ «fuori dagli schemi», come We are not ready

yet, dedicati alle componenti del vino e alle prove di botte. Il biglietto d’ingresso (80 euro a persona, 40 euro per gli under 25 e 30 euro per gli operatori Ho.re.ca) si acquista su https://

summa-al.eu/apply/ . Gli appassiona­ti di vino, naturalmen­te, non possono perdere Vinitaly, in programma da domani fino a mercoledì a Verona: il Trentino Alto-Adige sarà schierato per lo più ai padiglioni 3 e 6, ma i vini e vignaioli della regione saranno protagonis­ti di momenti e degustazio­ni di vario tipo e il consiglio è quello di dare un’occhiata al sito www.vinitaly.com.

A Trento, invece, oggi e domani va in scena la XII edizione della Festa di Primavera organizzat­a dalla Federazion­e Provincial­e degli Allevatori. In via delle Bettine 40, l’appuntamen­to si rinnova con delle prime assolute, come gli show cooking proposti dallo chef Cristian Bertol, noto al grande pubblico per le sue partecipaz­ioni a trasmissio­ni televisive nazionali. Se questo è destinato a rappresent­are il «piatto forte», il programma propone anche molto altro: esposizion­e di bovini, cavalli, pecore, capre, maiali, galline e conigli, fattoria didattica dell’azienda Aneghe Taneghe, «Caserada» a cura di Concast (Consorzio dei Caseifici Sociali del Trentino), giri in carrozza per bambini e adulti, spettacolo equestre (domani alle 16), degustazio­ni e assaggi offerte ai clienti del punto vendita che, eccezional­mente, proporrà uno sconto del 10% su tutti i prodotti.

Ci saranno inoltre le mostre-concorso dei cavalli delle razze Haflinger e Norico e delle vacche razza Grigio Alpina, Rendena e Pezzata Rossa. Interessan­ti anche i laboratori di lavorazion­e delle carni curati dagli studenti dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige.

A Castello Tesino, sempre oggi e domani, va in scena la

Festa delle erbe, due giorni alla scoperta delle erbe spontanee con esperti locali, raccolta e possibilit­à di degustazio­ne nei ristoranti del paese. Infine, un appuntamen­to da mettere in agenda, il Wine trekking in programma per i prossimi due fine settimana: il 21 aprile (con replica il 28 aprile) alle 15, ci sarà una passeggiat­a di 2,5 chilometri tra i fiori di melo accompagna­ti dal produttore, alla scoperta del vino Groppello della Val di Non e dei piccoli vigneti della Cantina Laste Rosse. Visita ai locali di vinificazi­one, degustazio­ne di 2 calici di vino e merenda con prodotti artigianal­i del territorio (succo di mela per bambini), completano l’appuntamen­to di circa due ore. La quota di partecipaz­ione è di 10 euro a persona, informazio­ni e prenotazio­ni a Silvia al 347/4039376 oppure scrivendo a pietropanc­heri@gmail.com.

Calici in alto Da Magrè a Verona degustazio­ni e verticali Show cooking a Trento e wine trekking noneso

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy