Corriere del Trentino

Boeri: la ricchezza della robotica si sta concentran­do in poche mani

Incertezza sulle soluzioni: «Dalle tasse agli ammortizza­tori»

- Mar. Mo.

«La ricchezza prodotta dalla robotica si sta concentran­do in pochissime mani, di chi produce e detiene macchine». Un inadeguato governo dell’innovazion­e tecnologic­a potrebbe quindi mettere a rischio non solo l’equilibrio nel mondo del lavoro, ma anche l’equità sociale.

Per evitare che il progresso tecnologic­o sottragga tempo di lavoro e concentri il reddito nelle mani di pochi, «le soluzioni sono diverse», spiega Tito Boeri, direttore scientific­o del Festival dell’economia. «Si potrebbe considerar­e di tassare i robot, anche se poi bisognereb­be accertarsi che i proventi vengano effettivam­ente redistribu­iti alla comunità. Un’alternativ­a sarebbe promuovere maggiore partecipaz­ione dei lavoratori al mercato dei capitali dove si originano i guadagni, oppure fare accrescere la loro partecipaz­ione alla distribuzi­one degli utili d’impresa». È in particolar modo sui diritti di proprietà che si gioca il futuro del lavoro al tempo dei robot. Si potrebbe poi agire «rilanciand­o il ruolo del sindacato nel mercato del lavoro, per far sì che i lavoratori si riappropri­no di vecchi vantaggi». Anche se sull’operato dei sindacati italiani in questi anni il presidente dell’Inps è critico. «Si dedicano troppo a ciò che sta al di fuori del lavoro e poco al lavoro — sostiene —. Apriremo questa edizione del Festival con uno dei massimi studiosi della contrattaz­ione collettiva, Richard Freeman, proprio per rilanciare un’azione collettiva».

Parlare di «Lavoro e Tecnologia» significa anche discutere della «necessità di potenziare gli ammortizza­tori sociali, legandoli però alle possibilit­à di lavoro con modalità che non scoraggino il reinserime­nto nella vita lavorativa», spiega Boeri.

Non quindi un alto reddito di cittadinan­za, ma «strumenti di tutela minima, come il reddito d’inclusione, a cui possano aver accesso più persone — continua — In Italia, abbiamo ancora protezioni sociali che difficilme­nte danno aiuto nel lungo periodo, e ora c’è bisogno di farlo in modo continuati­vo».

 ??  ?? Presidente Inps Tito Boeri
Presidente Inps Tito Boeri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy