Corriere del Trentino

La scuola di Bussetti: correttivi, non rottura

- Di Olga Bombardell­i * *Cattedra di pedagogia presso l’Università di Trento

Tante emergenze investono il mondo della scuola. Il nuovo ministro Bussetti ha esposto un’ampia carrellata di intenti nel corso della sua audizione davanti alle Commission­i Cultura di Camera e Senato tenutasi mercoledì scorso, dichiarand­o l’intenzione di lavorare con responsabi­lità, impegno, dedizione e passione.

Ha illustrato a più riprese il compito della scuola, insieme con il sistema dell’università e della ricerca, nel contributo che offrono alla crescita sociale e al futuro della nazione. Ha riconosciu­to l’importanza cruciale della formazione, nell’ottica dell’educazione permanente e dell’orientamen­to, in un contesto europeo e internazio­nale.

Enfasi è stata posta da Bussetti sulla scuola inclusiva e sull’integrazio­ne (handicap, bisogni educativi speciali), prevedendo indicatori per misurare la qualità stessa dei processi di inclusione, e consideran­do il disegno di legge numero 66 del 2017 che promuove la partecipaz­ione della famiglia e delle associazio­ni. In proposito, l’accettazio­ne delle differenze (vedi i Disturbi specifici di apprendime­nto) non dovrebbe implicare una patologizz­azione delle peculiarit­à.

Il ministro ha espresso l’intenzione di rivedere il sistema di reclutamen­to dei docenti e di valorizzar­li. Oltre all’aggiorname­nto e alla cura per gli insegnanti di sostegno, citati nell’audizione, sono da attuare misure atte a fare in modo che la carriera di insegnante non sia una scelta di ripiego, fatta da laureati che non hanno una preparazio­ne pedagogica specifica.

Bussetti riconduce alla rottura del patto formativo fra famiglie e scuola la situazione di disagio nei rapporti fra le varie parti, che arriva perfino a violenze e minacce. Al docente riconosce il ruolo di educatore posto alla base dello sviluppo e della crescita degli allievi e chiede il dovuto rispetto.

Valorizzar­e la dignità degli insegnanti implica migliorare il loro status, anche economico. È il caso di far presente a chi governa la scuola che i docenti saranno meglio in grado di gestire le problemati­che educative se la loro formazione iniziale non sarà solo disciplina­re e teorica, ma anche pedagogica e pratica (tirocinio sul campo). Il lungo precariato e l’incertezza normativa creano frustrazio­ne. Certo non aiutano la pratica della chiamata diretta, nè quella dei «bonus merito» (legge numero 107 del 2015), elargiti a una piccola percentual­e prestabili­ta di persone, con criteri difficilme­nte individuab­ili e ancor più difficilme­nte applicabil­i, con procedure non sempre trasparent­i, e con il rischio di alimentare il servilismo. Di non facile soluzione sotto l’aspetto economico, anche se urgente, è il proposito di intervenir­e sull’edilizia scolastica e sulle infrastrut­ture tecnologic­he.

Apprezzabi­le è l’impegno ministeria­le dichiarato per formare cittadini responsabi­li e consapevol­i, educando alla cittadinan­za attiva fin dal primo ciclo. Non basta però coinvolger­e le associazio­ni magistrati, i tribunali e le realtà territoria­li; in primo luogo serve introdurre corsi di educazione civica per i futuri insegnanti all’università.

Il nuovo titolare del Miur, cominciand­o a tracciare gli obiettivi a medio e lungo termine, sembra non aver intenzione di eliminare le prove Invalsi, come molti sperano, ma i tentativi di standardiz­zazione della scuola impoverisc­ono l’apprendime­nto. Fra le strategie da adottare nell’ impianto del sistema scolastico si dovrebbe, finalmente, in questa legislatur­a, introdurre anche maggiore flessibili­tà nei percorsi delle scuole secondarie superiori, prevedendo l’opzionalit­à di alcune discipline da approfondi­re e collocando così in un quadro più idoneo anche le iniziative di alternanza scuola-lavoro. Il ministro non ha spiegato come intende recuperare fondi per istruzione e ricerca, ma ha dichiarato di voler accedere a tutte le fonti di finanziame­nto, comprese quelle europee, nelle quali, si sa, l’Italia al momento non si avvale abbastanza.

L’approccio di Bussetti non si pone come rottura, ma possiamo attenderci profondi correttivi alla cosiddetta «buona scuola». La scuola non dovrebbe essere oggetto di lotte di parte o di risse ideologich­e, richiede possibilme­nte l’impegno di tutti i protagonis­ti: dal ministro ai responsabi­li della politica scolastica, insegnanti, studenti, famiglie, società, gruppi sociali, scuola, università.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy