Corriere del Trentino

«Festival Contavalle 2018» diciotto giornate di eventi

- Di Chiara Marsilli

Il destino è nel nome, dicevano i latini. E il «Festival Contavalle» rende davvero onore al suo, venendo persino insignito del premio internazio­nale di «Cittaslow Chiocciola Orange» con la motivazion­e «un Festival che è concepito partendo dal racconto della storia passata, presente e futura scritto dalla popolazion­e locale, attraverso performanc­e teatrali, incontri e tavole rotonde pubbliche dislocate nel comune di Altavalle». Il Festival Contavalle, che nel 2018 vede la sua seconda edizione, è un progetto culturale che riprende e amplia alcuni percorsi già attivati da anni nel territorio dell’alta val di Cembra, in particolar­e nel comune di Altavalle, nato dalla fusione tra i paesi di Grauno, Grumes, Faver e Valda. Da oggi al 18 agosto si apre un bel calendario di appuntamen­ti organizzat­o dall’associazio­ne .doc, fautrice di un’operazione di recupero e valorizzaz­ione del patrimonio culturale locale attraverso una serie di progetti che vogliono rivitalizz­are i processi sociali dei quattro paesi attraverso l’arte e la cultura.

Si inizia stasera con Nutrir l’anima e il corpo al El Castel dei Masi ai Masi alti di Grumes, cena comunitari­a per festeggiar­e il premio di Cittaslow: cibo a chilometro zero e le maschere della commedia dell’arte riportate in vita dalla compagnia Bottega Buffa (prenotazio­ne obbligator­ia al numero 346.2799154).

Si continua il 5 agosto con il gruppo teatrale Angrogna che sarà prima protagonis­ta dell’incontro Aperitivo con l’autore e poi porterà in scena lo spettacolo Trincee. L’8 agosto l’appuntamen­to è con il cinema e la storia locale con la proiezione Sottoterra, dedicata alla tragedia di Marcinelle, mentre il 9 l’attore Pino Petruzzell­i racconterà la storia vera di Giancarlo Gosio, un «uomo artigiano» che sceglie di ripartire attraverso un diverso modo di intendere il lavoro e l’esistenza. Martedì 14 l’evento partecipat­ivo simbolo di questa edizione: il direttore artistico del festival Tommaso Pasquini e la gente di Faver, Grauno, Grumes e Valda Regia renderanno pubblico il lavoro realizzato nel corso dell’anno con lo spettacolo Strade, interament­e ideato, scritto e realizzato dagli abitanti locali. Gli ultimi due appuntamen­ti declinano in modo diverso la grande tradizione del teatro di narrazione. Venerdì 17 spazio a Laura Curino con Santa Barbera per un appassiona­nte racconto dedicato alle donne. Sabato 18 la compagnia Scenica Frammenti con Ultimo atto ripercorre le vicende storiche della propria famiglia di attori attraverso il Novecento. Non mancano gli appuntamen­ti per i bambini: il 7 agosto L’Aviatore, spettacolo ispirato alla storia del Piccolo Principe, il 12 agosto Lupi, storie sui misteriosi abitanti dei boschi. www.puntodoctr­entino.it.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Ötzi
La mostra «100 x 100 Achille» ldalla Fondazione Achille Castiglion­i di Milano per fare tappa a Bolzano al Museo archeologi­co
Ötzi La mostra «100 x 100 Achille» ldalla Fondazione Achille Castiglion­i di Milano per fare tappa a Bolzano al Museo archeologi­co
 ??  ?? Live
Gli After The Moon protagonis­ti dell’evento di Valsugana Jazz oggi a Baselga di Pinè (ore 21)
Live Gli After The Moon protagonis­ti dell’evento di Valsugana Jazz oggi a Baselga di Pinè (ore 21)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy