Corriere del Trentino

«Trentino Danza Estate» Ballo, formazione e teatro

- Di Linda Pisani

Danzatori? Aspiranti ballerini? Appassiona­ti di danza? Segnatevi sul calendario che dal 26 agosto all’1 settembre a Tesero, in val di Fiemme, si svolgerà la diciottesi­ma edizione di «Trentino Danza Estate», una settimana di formazione nel campo della danza attraverso stage intensivi con docenti e coreografi di fama internazio­nale provenient­i da tutto il mondo. Sono già oltre 200 gli iscritti che parteciper­anno ai corsi che vanno dalla danza acrobatica alla classica, dalla danza contempora­nea alla moderna passando per hip hop, musical e dance hall, alcuni posti sono ancora disponibil­i. «L’obiettivo di Trentino Danza Estate — dice il presidente dell’associazio­ne Flavio Delvai — è quello di fornire strumenti di formazione. In questo modo i partecipan­ti hanno l’opportunit­à di frequentar­e gli stage organizzat­i, sia per coltivare una passione personale che per entrare nel mondo dei profession­isti».

A occuparsi della direzione artistica Paolo Golser e Donatella Zampiero che aggiungono: «La nostra soddisfazi­one? Aver visto passare negli anni numerosi allievi che poi sono diventati profession­isti, diamo ai ragazzi la possibilit­à di lavorare con grandi insegnanti anche a livello mondiale». La settimana sarà ricca di studio, ma anche di appuntamen­ti con spettacoli serali ed eventi in piazza per coinvolger­e il paese. Per il pubblico, la manifestaz­ione inizierà domenica 26 agosto al teatro di Tesero con la serata inaugurale; martedì 28 la festa si sposterà in piazza; il 29 agosto si entrerà nel clou al Teatro Comunale dove andrà in scena TrentinoLa­b, la perfomance di danza affidata quest’anno ai coreografi Filippo Steri e Alessandro Renaldi, ovvero Nough. Giovedì 30 agosto da non perdere il contest di hip hop e sabato 1 settembre si terrà lo spettacolo finale al Palazzetto dello Sport di Cavalese.

Lo staff degli insegnanti sarà formato da: Giulio Crocetta per l’acrobatica, Mad Mike per la Dance Hall, Cristina Amodio e Barbara Protti per la danza classica, Gianluca Ferrato per il musical, Daniele Ziglioli per la danza contempora­nea, Caterina Felicioni e Michael Cassan per la danza moderna, Tony Stone, Patrick Ang, Peter Valentin e Nough per l’hip hop. Dice ancora Paolo Golser: «Le difficoltà a organizzar­e un evento di questa portata non mancano, specie da un punto di vista economico per i tagli che negli anni ci sono stati. Va detto che grazie al sostegno degli sponsor pubblici e privati siamo sempre stati autosuffic­ienti con oltre il 60% derivante dalle entrate dei partecipan­ti. Ecco perché questo evento ha resistito nel tempo: buona gestione e organizzaz­ione e scelte artistiche ben studiate. È importante investire sui giovani».

 ??  ??
 ??  ?? DuoMaria Moling, cantante e musicista della Val Badia e il chitarrist­a e compositor­e svizzero Roland Vögtli
DuoMaria Moling, cantante e musicista della Val Badia e il chitarrist­a e compositor­e svizzero Roland Vögtli
 ??  ?? Ospite Nella Sala Grande del Castello del Buonconsig­lio oggi alle 20.45 la Sichuan Philarmoni­c Orchestra
Ospite Nella Sala Grande del Castello del Buonconsig­lio oggi alle 20.45 la Sichuan Philarmoni­c Orchestra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy