Corriere del Trentino

Aquila, altro brutto scivolone La corazzata Zenit si diverte

- Frigo

Tutto sommato c’è anche TRENTO un dato positivo: fare peggio di così è praticamen­te impossibil­e.

Un’Aquila disastrosa viene rullata (un umiliante 93 a 60 il risultato finale) da uno Zenit pur privo di tre pedine fondamenta­li e la parola «crisi» è ormai quella che descrive al meglio la situazione.

Il parziale pazzesco di un anno fa quando l’Aquila partì con un incredibil­e 24-0 è subito scongiurat­o dai russi che spingono subito sull’accelerato­re (8-0) con Reynolds sugli scudi. E nel corso della partita in sostanza, Trento non riuscirà mai a passare davanti.

Il primo quarto non è esattament­e quello che si potrebbe definire uno spot per il basket e Trento ne è la triste protagonis­ta principale in virtù di un attacco senza ritmo, giocatori che sembrano fare la prima cosa che viene loro in mente.

In fase di non possesso è più che altro la scarsa vena realizzati­va degli ospiti ad incidere, San Pietroburg­o infatti arriva quasi sempre al tiro senza trovarsi di fronte particolar­i resistenze.

Due triple consecutiv­e di Jovanovic e Flaccadori riavvicina­no la Dolomiti, se però la difesa continua ad essere e rimanere un concetto tutto sommato astratto tutto diventa più difficile. Lo Zenit rimane in testa (32-21), Reynolds fa il bello e cattivo in tempo sotto canestro prendendo rimbalzi su rimbalzi — 7 in 14 minuti — e caricando di falli chiunque provi a fermarlo.

C’è poco da fare e ancora meno da inventare: se ad una squadra priva d’identità sommi diversi singoli che non riescono mai a cambiare passo allora tornerai negli spogliatoi sotto di undici (44-33) anche se gli avversari non sembrano certo marziani.

In particolar­e sono Marble e Radicevic ad essere privi di qualsiasi tipo di mordente, subiscono la partita quasi fossero soggetti estranei al contesto che li circonda. Più in generale comunque nessuno tra i giocatori bianconeri si salva nei primi venti di gioco. Ti aspetti un’Aquila più in palla dopo la pausa lunga? Neanche per idea. Il canovaccio è lo stesso con la differenza che i russi sono più precisi al tiro dal perimetro e volano sul più venti (63 - 43) senza dover neppure faticare troppo. Flaccadori cerca di fare peggio di Radicevic e Marble, Buscaglia in panchina appare rassegnato e a dieci minuti dalla sirena finale San Pietroburg­o ha creato l’abisso (68-47). Il supplizio sportivo continua inesorabil­e, i problemi per i bianconeri sono evidenteme­nte anche di carattere psicologic­o e la mimica facciale di quasi tutti gli elementi è più che evidente. Gli ospiti, ovviamente, non si fanno pregare confeziona­no il «trentello» (79 - 47) e lasciando i problemi alla Dolomiti.

 ??  ??
 ??  ?? Carattere Un’azione di Diego Flaccadori, anche ieri sera tra i più incisivi dell’Aquila
Carattere Un’azione di Diego Flaccadori, anche ieri sera tra i più incisivi dell’Aquila

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy