Corriere del Trentino

«Il lavoro c’è, mancano le figure adatte»

Crescita, gli industrial­i confermano i dati Cgil ma avvertono: poca qualificaz­ione

- F. Bar

TRENTO Capita pure che industrial­i e sindacati vadano d’accordo. È il caso del rapporto 2017 della Cgil sui bilanci dell’industria trentina presentato martedì e a cui Confindust­ria ieri ha plaudito. «Confermiam­o la crescita della nostra industria registrata nell’ultimo anno — dice Roberto Busato, direttore generale di Confindust­ria Trento — ed evidenziat­a dall’indagine realizzata dalla Cgil. È un fenomeno che rileviamo tra le aziende nostre associate e che è avvalorato anche dai dati in nostro possesso, in base ai quali possiamo affermare che il fatturato delle imprese inproblema dustriali del nostro territorio è cresciuto, tra il 2016 e il 2017, mediamente del 6%». Inoltre, spiega Busato, «secondo i dati sulle retribuzio­ni, si rileva una crescita di salari e stipendi del 5%». Gli indicatori, dice Busato, sono particolar­mente positivi «nel settore metalmecca­nico, il cui andamento è stato certamente favorito dal piano nazionale di incentivi Industria 4.0 e dalla ripresa di alcune filiere, in primo luogo l’automotive. Per le sole aziende metalmecca­niche ci risulta infatti un aumento del fatturato del 13%, con una crescita dell’occupazion­e di quasi 3 punti percentual­i». Paradossal­mente qui il è la mancanza di offerta perché per gli industrial­i «l’occupazion­e sarebbe probabilme­nte cresciuta di più se le aziende avessero trovato tutte le figure profession­ali che stanno cercando. I nostri imprendito­ri continuano infatti a segnalarci che faticano a trovare lavoratori preparati ad occupare le posizioni vacanti. Su questo fronte ribadiamo che è necessario migliorare e rendere più efficace il sistema di incrocio domanda e offerta, per favorire il matching tra imprese e lavoratori»

Ma non solo, conclude Busato: «Dobbiamo far conoscere ai giovani le nuove opportunit­à occupazion­ali. Le nuove generazion­i vanno aiutate nella scelta del percorso di studi che possa agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Va attuata una attenta politica di orientamen­to scolastico, che deve coinvolger­e il sistema della formazione e le imprese private».

Busato

«Urgente un’attenta politica di orientamen­to scolastico»

 ??  ?? Giovani e lavoro
Giovani e lavoro
 ??  ?? Roberto Busato
Roberto Busato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy