Corriere del Trentino

La scienza è un gioco

Al Museo di Bolzano dal 22 ottobre gli incontri del progetto «Kid Science». Workshop e laboratori

- Alan Conti

Ci vuole coraggio, guardando gli occhi di un bambino, a sostenere che la scienza non sia magia. Il fascino più intimo dei meccanismi nascosti della natura sarà al centro del progetto «Kid Science», realizzato e firmato dal Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige che si trova a Bolzano (via Bottai, 1).

I coordinato­ri hanno stilato un cartellone di appuntamen­ti dedicati all’incontro con ricercator­i e specialist­i: questi prenderann­o per mano i bimbi e spiegheran­no con un linguaggio semplice, ma competente, i segreti delle loro discipline. Gli esperti dei vari campi potranno così illustrare le ultime scoperte ma anche passare all’«atto pratico» proponendo alcuni esperiment­i.

I filoni della rassegna saranno due. Uno completame­nte gratuito dedicato alle conferenze interattiv­e e uno con un biglietto contenuto (5 euro) per coloro che desiderano frequentar­e workshop laboratori­ali. Il calendario, bilingue, è fitto e partirà sabato 22 ottobre per poi terminare domenica 4 novembre. Sono due gli incontri gratuiti previsti in lingua italiana: il primo sarà dedicato ai predatori del microcosmo con l’esperto Francesco Tomasinell­i (22 ottobre), il secondo è previsto il 4 novembre con uno sguardo articolato sulla preistoria, andando sulle tracce dei dinosauri e dei loro antenati con Fabio Petti. Entrambi gli incontri si terranno dalle 15 alle 16.30.

Sarà interessan­te, per esempio, capire quali espedienti utilizzino i ragni o le rane per sopravvive­re, gli stratagemm­i della vita quotidiana. Procurarsi gli insetti le loro prede - è più impegnativ­o di quello che si possa pensare. I fossili, invece, diventano libri aperti sulla storia del nostro territorio ma, come ogni testo, bisogna saperli leggere. Ecco perché il museo fornisce i primi rudimenti che ci aiutano a non farci sorprender­e e a interpreta­re i messaggi, le storie e i racconti provenient­i dalle rocce.

Il programma tedesco, invece, propone un affascinan­te viaggio alla scoperta della lince con particolar­e attenzione per le femmine. Grande cacciatore e felino elegante, la lince è capace di adattarsi molto bene alle difficili temperatur­e in montagna (domenica 21 ottobre, dalle 15 alle 16.30). Domenica 28 ottobre, sempre dalle 15 alle 16.30, sarà la volta di un delicato racconto sulla vita del merlo e del tordo presentato da Erich Gasser. I secondi sono uccelli molto diffusi in Alto Adige e, tragicamen­te, sono anche tra quelli più cacciati dai bracconier­i che li utilizzano come esche per la caccia. Sabato 3 novembre (15-16.30) alziamo gli occhi e ci apriamo alle rotte e traiettori­e degli asteroidi in compagnia di David Gruber, direttore del Museo, con un passato da ricercator­e e responsabi­le del Planetariu­m di San Valentino al Campo.

Per anni ha dedicato i suoi studi proprio ai fenomeni celesti. Altri due appuntamen­ti in italiano, invece, sono stati organizzat­i nel settore delle esperienze laboratori­ali. In questo caso i bambini potranno cimentarsi sabato 27 ottobre con i messaggi in codice (15-16.30) oppure capire le abitudini predatorie del gufo analizzand­o la sua dieta quotidiana (mercoledì 31 ottobre, orario 14-16).

 Tra le stelle Il 3 novembre occhi al cielo in compagnia di David Gruber che illustrerà le rotte degli asteroidi

Particolar­mente ricca la parte tedesca che propone un viaggio alla scoperta delle comete curato sempre da Gruber e un titolo che assomiglia a una provocazio­ne: «Dimmi cosa vomiti e ti dirò cosa mangi». Proprio dalla produzione di bolo tipica di alcuni animali, infatti, si possono ricavare moltissime informazio­ni etologiche sulle abitudini degli esemplari che vivono sul nostro territorio. Il primo laboratori­o sarà martedì 30 ottobre dalle 15 alle 16.30, il secondo dalle 16.30 alle 18 di mercoledì 31 ottobre con Monika Lintner. Le conferenze, appunto, saranno a ingresso libero ma i laboratori vanno prenotati perché saranno svolti a numero chiuso. Il numero per ricevere informazio­ni è 0471/412964 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18) mentre il programma completo è disponibil­e su www.museonatur­a.it

 ??  ?? Stupore Da vicino «Kids Scienze» è ricolto ai bambini: ricercator­i e studiosi spiegheran­no con un linguaggio semplice i segreti delle loro discipline. Non solo lezioni ma anche esperiment­i pratici
Stupore Da vicino «Kids Scienze» è ricolto ai bambini: ricercator­i e studiosi spiegheran­no con un linguaggio semplice i segreti delle loro discipline. Non solo lezioni ma anche esperiment­i pratici
 ??  ?? Il Museo di Scienze Naturali di Bolzano Viaggio
Il Museo di Scienze Naturali di Bolzano Viaggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy