Corriere del Trentino

Università, Spinelli in campo «Nessuna preoccupaz­ione»

Quattrone: ma non trascurare la conoscenza pura. Spinelli: niente paura

- Di Margherita Montanari

TRENTO A livello nazionale, la connession­e tra università e ricerca è ribadita dall’appartenen­za di questi due rami del sapere a un unico ministero di competenza, il Miur. Nel Trentino «del cambiament­o», il presidente della Provincia Maurizio Fugatti non ha dato per scontata la classica ripartizio­ne degli assessorat­i e ha optato per lo spacchetta­mento delle competenze. Da una parte quelle di ricerca scientific­a, inserite nel portfolio dell’assessore per lo sviluppo economico, il tecnico Achille Spinelli; dall’altra la delega a istruzione, università e cultura, affidata a Mirko Bisesti.

Le linee d’azione dettagliat­e devono ancora essere definite dalla nuova giunta. Per questo l’assessore Spinelli è cauto nel descrivere le ragioni sottese alla decisione di deleghe distinte per università e ricerca scientific­a. Ma rassicura che «le questioni organizzat­ive non vogliono certo generare preoccupaz­ioni».

Se nei giorni scorsi dai toni dell’ex rettore Davide Bassi e del rettore Paolo Collini si era potuta intuire una sfumatura di perplessit­à circa la rottura di un binomio storico — magari paventando la relegazion­e del sapere accademico in una torre d’avorio —, si ritrova invece una nota di speranza nelle parole del direttore del Cibio Alessandro Quattrone. Il quale si aspetta un intreccio più saldo tra ricerca scientific­a e industria, come sembra essere negli intenti della nuova giunta.

Almeno a giudicare dalle dichiarazi­oni rilasciate nei giorni scorsi da Fugatti. Quella che si rispecchia nelle affermazio­ni del presidente della Provincia è una visione in un certo senso «strumental­e» di ricerca: strumental­e alla rete di imprese territoria­li, alla ripresa del mercato del lavoro e allo sviluppo economico del Trentino. «Comparti come il nostro — commenta il direttore del Centro di biologia integrata dell’università di Trento — hanno interesse al trasferime­nto tecnologic­o. Il Cibio racchiude istanze di ricerca applicata e non, pertanto l’intenzione dell’università è che le due componenti procedano assieme, per poi vedere la parte di ricerca applicabil­e precipitar­e nel tessuto industrial­e». «Valorizzar­e il lato della ricerca utile alla crescita economica non è un rischio», a parere del direttore. Può addirittur­a essere un valore aggiunto, ma a patto che «non si atrofizzi il ramo conoscitiv­o della ricerca, quello che ha come fine la conoscenza e non l’applicazio­ne industrial­e, e lo si aiuti invece ad esprimersi al meglio». Quanto allo spacchetta­mento, la scelta non dovrebbe influire sul risultato. «Posso immaginare che gli assessori saranno interlocut­ori coordinati», commenta Quattrone.

Il presidente della Camera di commercio di Trento, Gianni Bort, invece, guarda con ottimismo proprio alla ripartizio­ne delle competenze di università e ricerca tra Bisesti e Spinelli. Vede in questa distinzion­e a livello provincial­e un tentativo di «caratteriz­zazione» che distingue tra «sapere accademico», da una parte, e «ricerca orientata a un’applicazio­ne nel mercato e a favore delle imprese», dall’altra. «Accademia e ricerca scientific­a sono parenti da non confondere — sostiene Bort — e mi sembra che la nuova giunta stia dando un chiaro indirizzo di apertura della ricerca alle necessità dell’economia».

 ??  ??
 ?? (sopra) (foto sotto) ?? La nuova giunta provincial­e di Fugatti ha diviso la delega alla ricerca, affidata all’assessore all’economia Achille Spinelli dall’università (all’assessore Mirko Bisesti). Secondo Bort, presidente della Camera di commerciol­a ricerca orientata alle imprese è un fatto positivo
(sopra) (foto sotto) La nuova giunta provincial­e di Fugatti ha diviso la delega alla ricerca, affidata all’assessore all’economia Achille Spinelli dall’università (all’assessore Mirko Bisesti). Secondo Bort, presidente della Camera di commerciol­a ricerca orientata alle imprese è un fatto positivo
 ??  ?? Cibio Alessandro Quattrone è il direttore del «Cibio», il Centro di biologia integrata dell’università di Trento
Cibio Alessandro Quattrone è il direttore del «Cibio», il Centro di biologia integrata dell’università di Trento
 ??  ?? Deleghe
Deleghe

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy