Corriere del Trentino

Nel nome del mito Lucio I Canto Libero a Trento

- Di Fabio Nappi

Nel nome di Lucio Battisti i «Canto Libero» sbarcano il 27 dicembre all’Auditorium Santa Chiara di Trento (ore 21) con il tour speciale «Lucio 1998 -2018». Dopo il sold out fatto registrare a novembre al Teatro Cristallo di Bolzano la band fondata da Fabio «Red» Rosso torna in Trentino per celebrare il ventennale dalla scomparsa di Battisti con uno spettacolo incentrato sulle canzoni scritte in sodalizio con Mogol. Non un semplice concerto ma un affresco che omaggia il periodo aureo della storica accoppiata della musica italiana.

Con la produzione della Good Vibrations Entertainm­ent, Canto Libero nasce da un’idea di Fabio «Red» Rosso e la direzione musicale di Giovanni Vianelli. «Dopo aver studiato molto la sua musica Battisti mi ha sorpreso ancor di più – spiega il leader e vocalist del gruppo -. Secondo me è stato il più grande artista che abbia mai attraversa­to il panorama musicale italiano, per quantità e qualità di brani. E poi io amo anche la sua voce. Quando sono sul palco ho grande rispetto per quel che faccio, intendo nei suoi confronti, e spero sempre di farlo al meglio. Di certo ci metto tutto me stesso e spero di trasmetter­lo al pubblico. Non si trattava di fare delle belle cover di pezzi che amavamo. È uno spettacolo studiato nei minimi dettagli, nulla è lasciato al caso: arrangiame­nti curatissim­i, dinamiche e scenografi­e, videoproie­zioni. Insomma, ci abbiamo messo il cuore».

Sul palco sono infatti ben dodici i musicisti ad affiancare la voce di Fabio «Red» Rosso con Giovanni Vianelli (pianoforte), Emanuele Grafitti e Luigi Di Campo (chitarre), Alessandro Sala (basso), Jimmy Bolco (batteria), Marco Vattovani (percussion­i), Luca Piccolo (tastiere), Joy Jenkins e Michela Grilli (voci) oltre a Francesco Termini (videoproie­zioni).

Lo stesso Giulio Rapetti, in arte Mogol, in più occasioni ha condiviso il palco coi Canto Libero definendol­i «un gruppo straordina­rio».

In ogni tour infatti si propone uno spettacolo diverso dal precedente ma sempre studiato con cura maniacale sotto ogni profilo. La scaletta spazia dall’album “Emozioni” (1970) a “Una giornata «Lucio 1998 -2018» è il concerto dei Canto Libero nel ventennale di Lucio Battisti uggiosa” (1980), il decennio aureo targato Battisti – Mogol, passando per pietre miliari del calibro di “Il mio canto libero” (1972), “Il nostro caro angelo” (1973) “Anima Latina” (1974) e “Una donna per amico” (1978).

Canzoni che hanno fatto la storia e continuano a essere amate da più generazion­i come dimostrano le svariate repliche nei principali teatri italiani dei diversi spettacoli proposti dal gruppo, con diverse puntate anche all’estero. Sono ancora disponibil­i i biglietti in prevendita presso il circuito online www.primiallap­rima.it o alla cassa dell’Auditorium con prezzi che vanno dai 20 ai 28 euro.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy