Corriere del Trentino

Exploit di eroina e cocaina Consumator­i già a 13 anni

I dati della Finanza: sequestri aumentati del 57%. Maccani: «Si inizia a tredici anni»

- Di Giannatoni­o

Il fenomeno del consumo di sostanze stupefacen­ti tra i giovani è in costante aumen- to. Nei primi 10 mesi dell’anno a livello regionale è stata rile- vata una crescita significat­iva delle segnalazio­ni amministra­tive riguardant­i prevalente­mente ragazzi tra i 15 e i 19 anni. A lanciare l’allarme la guardia di finanza.

TRENTO I dati parlano chiaro. Il fenomeno del consumo di sostanze stupefacen­ti tra i giovani è in costante aumento. Soltanto nei primi dieci mesi dell’anno, a livello regionale, è stata rilevata una crescita significat­iva delle segnalazio­ni amministra­tive, riguardant­i prevalente­mente ragazzi tra i 15 e i 19 anni, per assunzione o detenzione di modiche quantità. A lanciare il campanello d’allarme è stato il generale di brigata Ivano Maccani, comandante regionale della guardia di finanza, durante la visita di ieri del presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti alla caserma di via Vannetti.

«Purtroppo la droga colpisce sempre più i giovani — ha puntualizz­ato il comandante della guardia di finanza — L’abbassamen­to progressiv­o dell’età dei consumator­i, scesa pericolosa­mente sino ai 13 anni, è un dato di fatto». Per questo motivo all’incontro di ieri mattina — voluto dal presidente Fugatti per ringraziar­e direttamen­te il personale che lavora quotidiana­mente nella lotta al traffico ed allo spaccio di droga — erano presenti anche due classi della scuola media «Alessandro Manzoni», in rappresent­anza della popolazion­e scolastica della provincia di Trento. Questa volta, invece di ascoltare i militari della Finanza dai banchi di scuola nell’ambito del percorso di educazione alla legalità, gli studenti hanno assistito alla simulazion­e di un ordinario controllo da parte delle squadre cinofile antidroga della compagnia di Trento. Si chiamano Apiol, Nabuco e Gabriel i tre pastori tedeschi che dal 2018 ad oggi hanno contribuit­o al sequestro di oltre 26 chili di sostanze stupefacen­ti e 36 chili di sostanza da taglio. «È importante ribadire che la droga fa male, fa male alla salute e soprattutt­o rischia di distrugger­e il futuro dei giovani — ha detto il presidente Maurizio Fugatti, accompagna­to durante la visita dall’assessore provincial­e al turismo Roberto Failoni — La Provincia ha chiesto di poter collaborar­e, per quanto di sua competenza, per sostenere le attività di contrasto allo spaccio, che per noi rappresent­ano una priorità che dobbiamo affrontare con tutti i mezzi a disposizio­ne».

Nella sola provincia di Trento, inoltre, nel 2019 — come si legge nel bilancio annuale delle attività presentato ieri al comando provincial­e della guardia di finanza — si è registrato, rispetto allo scorso anno, un incremento esponenzia­le dei sequestri, pari al 52% per quanto riguarda l’eroina e il 67% per la cocaina. «Grazie alla collaboraz­ione della Provincia — ha commentato il commissari­o del Governo Sandro Lombardi — i controlli antidroga in Trentino, soprattutt­o davanti alla scuole, sono aumentati e i risultati si vedono». A inizio anno la giunta provincial­e, ricordiamo, aveva promosso anche l’attivazion­e dei servizi di controllo nelle corse scolastich­e dei treni e delle corriere. A livello regionale, invece, dal 2018 ad oggi la guardia di finanza del Trentino-Alto Adige ha eseguito 518 interventi repressivi, denunciand­o all’autorità giudiziari­a 441 soggetti (di cui 131 tratte in arresto), segnalando alla prefettura 301 persone e sequestran­do circa 1,3 tonnellate di stupefacen­ti.

 ?? (Foto Rensi\ Pretto) ?? Cinofili Il cane antidroga della guardia di finanza durante l’esercitazi­one di ieri mattina
(Foto Rensi\ Pretto) Cinofili Il cane antidroga della guardia di finanza durante l’esercitazi­one di ieri mattina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy