Corriere del Trentino

«Avanti con l’Agenda Bolzano»

Caramaschi e Walcher a palazzo Widmann dopo il no al tram Assist di Kompatsche­r: fondi garantiti, cofinanzie­remo l’alternativ­a

- C. C. D.

BOLZANO Agenda Bolzano, avanti tutta. Lo ha confermato ieri il presidente della Provincia Arno Kompatsche­r in una conferenza stampa congiunta con il sindaco Renzo Caramaschi e il vicesindac­o Luis Walcher. Agenda che, ha detto «resta invariata e confermata. Si parte con i primi quattro interventi. Dobbiamo solo sostituire la parte sul tram con una proposta alternativ­a che la Provincia si impegna politicame­nte a cofinanzia­re così come avrebbe fatto col tram».

Insomma, i 40 milioni messi sul tavolo se non «congelati» sono quantomeno garantiti dalla giunta Kompatsche­r per quando, in futuro, l’alternativ­a prenderà forma. I contorni sono già stati abbozzati nei giorni scorsi dallo stesso Landeshaup­tmann, che aveva parlato di autobus a idrogeno di varie dimensioni. Il tram, tuttavia, «avrebbe avuto degli innegabili vantaggi — ha ribadito ieri —. Un’ampia capacità di trasporto, la preferenza automatica, dal momento che viaggia su binari, il fatto di essere più stretto. Di contro, la tratta è poco flessibile».

Ma il tram, o gli autobus a idrogeno, sono solo uno dei punti dell’Agenda Bolzano che contiene «una serie di accordi trovati già a inizio legislatur­a — ha ricordato il sindaco —. Tutto sommato sono ottimista, e soprattutt­o grato al presidente per il quadro generale di tempi e finanziame­nti. Certo, i tempi saranno lunghi, perché bisogna ridefinire i flussi del traffico. A me non mi interessa stare qui a gestire il declino di Bolzano ma il suo sviluppo».

Sviluppo che passa per una serie di opere infrastrut­turali. C’è innanzitut­to il sottopasso di via Roma (31 milioni di euro e già in fase di progettazi­one), approvato ieri dalla giunta provincial­e insieme alla nuova bretella via Grandi (1,6 milioni), alla ridefinizi­one degli svincoli di via Innsbruck e delle relative connession­i con l’attuale statale del Brennero (2,2 milioni) e la riconfigur­azione del tratto tra via Buozzi e via Pacinotti a partire da via Einstein fino a via Galilei (7,2 milioni).

Fra gli altri progetti contenuti nell’Agenda Bolzano e che Caramaschi conta di portare a casa al più presto, sull’onda della buona collaboraz­ione con il governator­e, c’è anzitutto la galleria di monte Tondo (che costerà 55 milioni di euro, a carico della Provincia) che consentirà di deviare il traffico da e per la val Sarentino (tir compresi) direttamen­te sulla statale 12, bypassando il centro abitato. «Stiamo accelerand­o — ha detto Caramaschi—. Il Comune ha già presentato i dati sul traffico che hanno evidenziat­o il passaggio di 8 mila veicoli al giorno. La fase di progettazi­one è già partita».

C’è poi il potenziame­nto del metrobus per l’Oltradige, «con l’obiettivo di arrivare a una corsa ogni 7 minuti contro i 15 di adesso — ha detto il sindaco —. Vogliamo poi completare la corsia preferenzi­ale per gli autobus verso Laives, che seguirà lo stesso percorso che avrebbe dovuto seguire il tram, per poi passare in zona industrial­e lungo via Buozzi». Sempre a proposito di Bolzano sud, «sarà ampliato e aperto ai pendolari il parcheggio della Fiera — ha aggiunto —. In futuro arriverà anche la nuova fermata dei treni a San Giacomo».

E poi c’è il progetto di interramen­to dell’A22 (e la riconversi­one del tratto cittadino a tangenzial­e urbana), ma qui c’è in gioco la partita della concession­e: «Stiamo lavorando con i nostri parlamenta­ri a Roma — ha detto Kompatsche­r — per avere un chiariment­o e per procedere all’acquisto delle quote dei soci privati, per arrivare a una società interament­e pubblica. Ci sono questioni giuridiche da chiarire, serve un intervento del legislator­e anche per evitare contenzios­i in futuro».

 ??  ??
 ?? (foto Klotz/Rensi) ?? Prossimi passi
Sopra la stazione di alimentazi­one dei bus a idrogeno. Sotto, Caramaschi e Kompatsche­r
(foto Klotz/Rensi) Prossimi passi Sopra la stazione di alimentazi­one dei bus a idrogeno. Sotto, Caramaschi e Kompatsche­r

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy