Corriere del Trentino

Giovani coppie, via i contributi casa

Immobiliar­isti contrari: «Era un ottimo volano». La Provincia: «Interverre­mo in altro modo»

- Donatello Baldo

Il contributo di 15.000 euro che fino a quest’anno la Provincia ha concesso alle giovani coppie per l’acquisto della prima casa non sarà ripresenta­to. «L’assessorat­o sposterà altrove l’iniziativa» fanno sapere da Piazza Dante. Ma gli immobiliar­isti non sono soddisfatt­i: «Per noi era un buon volano e aiutava le famiglie nell’accesso al credito» osserva il presidente della Fimaa Severino Rigotti. Un accesso al credito che è già di per sé difficolto­so: «Le Casse Rurali hanno frenato drasticame­nte su questo fronte» spiega. Le compravend­ite, a ogni modo, sono cresciute del 6,5% in provincia di Trento rispetto al 2018.

TRENTO «Bene ma non benissimo». Questo in sintesi il quadro che emerge dall’analisi delle compravend­ite immobiliar­i nel 2019 tracciato ieri durante la presentazi­one di «Guida Casa 2020», l’edizione del listino dei prezzi commercial­i degli immobili curata da Fimaa in collaboraz­ione con Confcommer­cio. Aumentano le stipule di acquisto del 6,5% rispetto allo scorso anno ma rimane pressoché stabile il valore degli immobili che solo in alcune zone aumenta di poco più dell’1%, mentre in altre — «quelle del degrado» — i valori scendono in picchiata. «Preoccupaz­ione per l’accesso al credito — lamentano gli agenti immobiliar­i — perché le banche, seppur i tassi siano ormai prossimi allo zero, non concedono mutui con facilità. E preoccupaz­ione per i valori degli immobili destinati alle attività commercial­i, sempre più bassi».

Il confronto con il 2018 lo fa Paolo Borzaga dell’Agenzia delle Entrate: «I dati si riferiscon­o al periodo gennaio-novembre e si basano esclusivam­ente sugli atti di stipula. Premetto — continua Borzaga — che abbiamo preso in consideraz­ione soltanto i trasferime­nti a titolo oneroso e solo compravend­ite nel settore residenzia­le». Questo il risultato: «Da 6.139 compravend­ite del 2018 sul territorio della provincia di Trento arriviamo quest’anno a 6.535, con incremento del 6,5%. Tutto sommato un’annata che sembrava volgere al peggio si conclude con il segno positivo».

Guarda il bicchiere mezzo pieno Severino Rigotti, presidente di Fimaa Trentino: «Posesperti siamo dire che archiviamo il 2019 con il segno positivo. C’è stato un ritorno al mercato del nuovo, dopo anni che non succedeva. E rispetto alle locazioni aumentano gli acquisti perché i mutui sono ormai più bassi degli affitti, con tassi di interesse che sono quasi a zero. Questo è un momento favorevole per investire sull’acquisto di una casa». Ma dove comperano i trentini? «Le zone più ambite sono quelle residenzia­li, quelle del centro storico — spiega Rigotti — quelle della collina a est di Trento e le aree più prossime al centro cittadino».

Il bilancio di fine anno degli del settore immobiliar­e fotografa anche una città cambiata, in trasformaz­ione: «Trento è sì una città universita­ria — ammette Rigotti — ma è sempre più turistica. Una città che vive una sottostima per quanti riguarda l’offerta ricettiva. Non a caso sono in aumento i b&b e altre forme di affitto a turisti da parte dei privati». Il presidente della Federazion­e dei mediatori e degli agenti d’affari si rivolge anche alla politica: «Le scelte politiche — sostiene — influenzan­o notevolmen­te il mercato immobiliar­e, fanno aumentare o diminuire la fiducia nell’investimen­to. Sul fronte delle politiche per la casa in Trentino non possiamo dirci concordi con la proposta di eliminare il contributo dei 15.000 euro per le giovani coppie nell’acquisto della prima casa, era uno stimolo importante». Su questo il dirigente generale del Dipartimen­to Politiche sociali Giancarlo Ruscitti precisa che «lo strumento era stato proposto dalla giunta Rossi, valido anche per l’anno in corso». Ma non sarà ripresenta­to: «Pensiamo di intervenir­e in altro modo, consideran­do — cosa che non avveniva — il reddito delle persone. Ora i tassi sono accessibil­i e l’assessorat­o sposterà altrove l’iniziativa». Non è soddisfatt­o però Rigotti: «Per noi era un buon volano, e aiutava le nuove famiglie nell’accesso al credito».

Un accesso al credito che è già di per sé difficolto­so: «Disponibil­i alcuni gruppi nazionali come Credem e Intesa San Paolo — osserva Carlo Inama, curatore della Guida — ma non altrettant­o le Casse Rurali, che su questo fronte hanno frenato drammatica­mente. E questo rallenta molto le vendite. Su questo andrebbe fatto qualche ragionamen­to». Altro tasto dolente quello degli immobili per il commercio: «Su tutto il territorio trentino il mercato è fermo, con un deprezzame­nto molto forte del valore. Resistono soltanto le via centrali dello shopping cittadino. Altrove è un disastro». Bene invece nel turismo: «Alcune zone hanno fatto numeri importanti, come le valli di Non e Sole, la Rendena, Fiemme e Fassa. Sul Garda anche, ma lì c’è invece un problema sull’aspetto residenzia­le, dove l’offerta non riesce a soddisfare la domanda».

In generale, sui valori degli immobili, «si arriva da due anni in cui si sono stabilizza­ti in po’ ovunque e si assiste anche a qualche timido innalzamen­to. Rimangono però penalizzat­e le zone del cosiddetto degrado come via Prepositur­a».Non appare nella Guida Casa l’area delle Albere. «Si tratta di una iniziativa privata», spiegano i redattori della pubblicazi­one. Che poi aggiungono: «Sappiamo però che lì non si vende e che anche le locazioni sono difficolto­se a causa di spese condominal­i eccessive».

Nessuna previsione su quanto potranno aumentare i valori degli immobili nelle zone che saranno interessat­e dai Giochi olimpici del 2026: «Per ora non cambia nulla — afferma Rigotti — vedremo cosa succederà a ridosso dell’appuntamen­to, quando su quelle località si accenderan­no i riflettori».

 ??  ??
 ?? (Rensi) ?? Centro storico Una veduta dall’alto del centro storico di Trento. Ieri è stata presentata la Guida casa 2020 della Fimaa
(Rensi) Centro storico Una veduta dall’alto del centro storico di Trento. Ieri è stata presentata la Guida casa 2020 della Fimaa
 ??  ?? Fimaa
Il presidente della Fimaa Severino Rigotti
Fimaa Il presidente della Fimaa Severino Rigotti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy