Corriere del Trentino

Grandine, gelo, pioggia: 40 milioni di danni

Berti (Codipra): «Un fondo per le perdite causate dalla cimice asiatica»

-

TRENTO Grandine, gelo, vento ed eccesso di pioggia (per l’uva da vino) hanno causato danni, in Trentino, per oltre 40 milioni di euro. Entro Natale, però, le compagnie di assicurazi­one ristoreran­no i danni agli assicurati. Ancora aperto, invece, il fronte della cimice asiatica, che sembra abbia causato perdite per oltre 7 milioni.

«Stiamo ottenendo il via libera dal Ministero dell’agricoltur­a per attivare un Fondo che preveda di coprire i danni causati da fitopatie, tra le quali anche la cimice, a partire già dal 2020 — spiega Andrea Berti, direttore di Co.Di.Pr.A. — stiamo lavorando con la

Fondazione Mach per strutturar­lo al meglio, in coerenza e quale strumento a supporto di una puntuale applicazio­ne diffusa delle condizioni del “Piano cimice” strutturat­o dalla Provincia».

Secondo i vertici del Consorzio di difesa dei produttori agricoli il 2019 potrebbe essere definito, dal punto di vista agricolo, a due facce. Se da un lato non si sono riscontrat­i eventi estremi, come la tremenda gelata del 2017, dall’altro si sono verificati una serie diffusa di episodi calamitosi che hanno causato danni a numerose colture agrarie.

«Oltre il 90% degli agricoltor­i si assicura e gran parte estende le garanzie e le protezioni aderendo a fondi agevolati — evidenzia però Berti — andando a tutelare con uno strumento assicurati­vo circa 430 milioni di euro di produzioni agricole, oltre a ulteriori 515 milioni di euro coperti con soluzioni mutualisti­che. Nella nostra provincia aderiscono a soluzioni di gestione del rischio oltre il 90% delle mele e il 75% dell’uva con una media che sfiora l’85%».

Le aree maggiormen­te colpite da eventi atmosferic­i avversi sono state la zona di Denno, Campodenno in Val di Non, la Valsugana, le Giudicarie (Stenico e Dorsino), la zona di Trento Sud e la Vallagarin­a. «Già nel 2019 — fa sapere Giorgio Gaiardelli, presidente del Consorzio — grazie a un intervento della Provincia, riusciamo a indennizza­re una parte di questi danni agli agricoltor­i del nostro territorio attraverso due strumenti mutualisti­ci di Co.Di.Pr.A.: il fondo cooperativ­e e il fondo sotto soglia. Ci sono poi fondi per la stabilizza­zione del reddito (Ist) dedicati al mondo melicolo e zootecnico».

 ??  ?? Grandine I danni
Grandine I danni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy