Corriere del Trentino

AUTONOMIA, RISORSA CHE VA SFRUTTATA

- Di Paolo Cavagnoli *

sempre ricordare le battaglie che nel primo dopoguerra portarono i trentini, soprattutt­o attraverso l’Asar, a riempire le piazze chiedendo quello che l’accordo di Parigi e in un secondo momento il Pacchetto ha reso attuabile.

È deludente sentire, anche a livello nazionale, come venga svilita la nostra autonomia accusata di privilegi e quindi di gravare sulle casse dello stato creando non pochi problemi. Una lettura superficia­le che non tiene presente le nostre specifiche competenze e il livello sociale che in questi ultimi 50 anni il Trentino, ma pure il Südtirol, sono riusciti a conquistar­si. Un benessere frutto di capacità gestionali e di preparazio­ne della classe politica. È evidente che per sostenere, in sede romana e anche nei confronti delle altre regioni che ci guardano con invidia pur riconoscen­do la nostra capacità, un smile status si rende oggi necessario che il popolo trentino riesca a riorganizz­arsi in strutture partitiche con il ruolo forse non più solo ideologico ma sicurament­e di preparazio­ne politico culturale di chi dovrà occupare i posti elettivi nei vari livelli istituzion­ali: dal comune ai consigli provincial­i e regionali. Rimane quindi ancora da chiarire, ormai da ol

Futuro Rimane da chiarire il ruolo delle Comunità di valle

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy