Corriere del Trentino

Tir, divieti austriaci: interviene Conte «Norme Ue violate, ma serve dialogo»

- Coco

I divieti di transito per i camion introdotti dall’Austria nel corridoio del Brennero sono stati denunciati dal governo italiano alla Commission­e europea perché contrari ai principi cardine dell’Ue sulla libera circolazio­ne delle merci e dei servizi, ma l’esecutivo mira a risolvere il contenzios­o». Lo ha detto il presidente del consiglio Giuseppe Conte.

TRENTO «I divieti di transito per i camion introdotti dall’Austria nel corridoio del Brennero sono stati denunciati dal Governo italiano alla Commission­e europea perché sono contrari ai principi cardine dell’Ue sulla libera circolazio­ne delle merci e dei servizi, ma l’esecutivo mira a risolvere il contenzios­o attraverso il dialogo con un prossimo incontro tra ministri competenti ed uno in fase di preparazio­ne tra i capi del governo». Lo ha detto ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Senato, rispondend­o durante il question time, a un’interrogaz­ione urgente presentata dalla senatrice Svp Julia Unterberge­r. «L’Italia è fortemente impegnata nella promozione delle modalità di trasporto alternativ­o e per ridurre l’impatto ambientale — ha spiegato il presidente del Consiglio —. Da parte italiana sono aperti canali di dialogo e viene assicurata collaboraz­ione alla Commission­e europea, sia con interventi a livello politico che con varie riunioni a livello tecnico, con la partecipaz­ione anche di Germania e Austria, per verificare margini di intesa che consentano misure utili a intervenir­e sull’impatto ambientale in alternativ­a ai provvedime­nti interditti­vi dell’Austria».

La questione è seguita dalla ministra De Micheli che ha in programma a breve un nuovo incontro con la Commissari­a europea Adina Valean. «Io stesso mi farò promotore — ha concluso Conte — di un incontro con il premier austriaco per risolvere con il dialogo in modo costruttiv­o questo problema».

Plaude alle parole di Conte la senatrice Unterberge­r. «Il Corridoio del Brennero — ha ricordato — costituisc­e una delle vie di collegamen­to più significat­ive e strategich­e del nostro Paese: il volume di merci che passa attualment­e per il Brennero rappresent­a il 30% di tutto il traffico nordsud nell’arco alpino, pari a circa 45 milioni di tonnellate nette all’anno. Ormai da diversi anni l’infrastrut­tura sta vivendo però una grave situazione di collasso con conseguenz­e negative anche sull’ambiente e sulla qualità di vita delle popolazion­i. La soluzione non può che essere quella di promuovere azioni congiunte, per spostare gran parte del trasporto merci dalla gomma alla rotaia».

Il presidente «Vogliamo risolvere il contenzios­o attraverso il dialogo con un incontro tra ministri»

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy